Press
Agency

Torna il Giro di Sicilia: previste 200 auto d'epoca

I veicoli storici attraverseranno oltre mille chilometri tra il 14 e il 18 maggio

Da mercoledì 14 a domenica 18 maggio torna il Giro di Sicilia, la corsa giunta alla sua 34esima edizione -presentata il 6 maggio in conferenza stampa- che vede auto storiche partire da Palermo ed arrivare a Partinico. Circa 200 veicoli d'epoca attraverseranno l'isola per oltre mille chilometri, passando anche per Termini Imerese, Cefalù, Pollina, le province di Messina, Siracusa, Ragusa, Agrigento e Trapani. Ad introdurre l'evento, due giornate di anteprima, il 12 e 13 maggio, quando avverranno le registrazioni dei partecipanti.

La gara è organizzata dal gruppo automobilistico Veteran car club Panormus in memoria del pilota automobilistico Piero Taruffi che la vinse 70 anni fa: negli anni Cinquanta si posizionò due volte al primo posto e quattro in seconda posizione. Le principali tematiche su cui la corsa punta quest'anno sono il turismo e la cultura: le auto d'epoca, infatti, passeranno attraverso le bellezze paesaggistiche, artistiche e storiche della Regione. 

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue