Press
Agency

Termoli, chiude a breve lo stabilimento Stellantis

A rischio 450 posti di lavoro

Verrà chiuso a breve il reparto Fire nello stabilimento Stellantis di Termoli: forti le preoccupazioni dei sindacati Fim (Federazione italiana metalmeccanici), Uilm (Unione italiana lavoratori metalmeccanici), Uglm (Unione generale del lavoro metalmeccanici) e Fismic (Federazione italiana sindacato metalmeccanico e industrie collegate), dal momento che vi lavorano circa 450 persone e che anche per i restanti reparti le prospettive sono deboli. 

Il motivo è che per Termoli non sono previste nuove produzioni che possano permettere al reparto di sopravvivere oltre al 2030. Ad esempio la produzione dei motori 2000 benzina (Gme) non ha prospettive perché i prodotti sono oggi esportati quasi totalmente negli Stati Uniti e perciò prossimamente verranno costruiti in loco. Il motore 1000 e 1500 (GSE) inoltre non sta producendo al massimo della capacità; si attende che la nuova 500 porti una decisa ripresa. Entro la fine dell'anno arriverà a regime la produzione del nuovo cambio, ma garantirà l'occupazione di 300 persone, un numero insufficiente rispetto ai 450 lavoratori di Fire. 

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue

Settembre positivo in Europa per le auto

10 % in piu' di immatricolazioni in Ue

Si chiude positivamente  settembre 2025per il mercato europeo dell’auto nuova, con il lancio di numerosi modelli e la crescita dei marchi cinesi.888.672 le macchine immatricolate nell’Unione Europea.Considerando anch... segue