Press
Agency

Porto San Giorgio, stanziati 300 mila Euro per la gestione temporanea dello scalo

Verrà assegnato temporaneamente a Sgds in attesa di un bando

Una delibera di giunta ha stabilito lo stanziamento di 300 mila Euro per la gestione provvisoria dello scalo di Porto San Giorgio. Previsti interventi per garantire la funzionalità del porto: ripristino delle strutture come moli e banchine degradati, ripristino delle attrezzature di ormeggio come catenarie, corpi morti, cime d'ormeggio, ripristino dei servizi al pubblico quali illuminazione, servizi igienici, luci d'emergenza, impianto antincendio, segnalazioni ottiche e acustiche per la navigazione e l'ingresso al porto.

Il 25 maggio scade, secondo quanto fissato dal Consiglio di Stato, la concessione demaniale: l'attuale gestore, Marina, deve lasciare l'infrastruttura al Comune -a seguito di una lunga diatriba tra ente e società-. Il 20 maggio il consiglio comunale dovrebbe decidere di affidare la gestione delle infrastrutture alla società partecipata dal Comune Sgds (San Giorgio Distribuzione Servizi) Multiservizi Srl. Una gestione solo temporanea, in attesa di un bando per individuare il nuovo concessionario, cosa che dovrebbe richiedere due anni. 

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilita.news. 

Collegate

Porto San Giorgio, a maggio decade la concessione demaniale

Il Comune deve decidere come gestire i beni amovibili appartenenti alla società Marina

Il 24 maggio decade la concessione demaniale sancita dal Consiglio di Stato del porto turistico gestito dalla società Marina di Porto San Giorgio. Lo dovrà riconsegnare, ma questo al momento risulta c... segue

Suggerite

ABB equipaggia il rompighiaccio Polar Max con Azipod ed AxBridge

Soluzione integrata per manovrabilità, automazione e resilienza operativa in acque artiche

ABB si è aggiudicata la fornitura dell’architettura elettrica e del pacchetto di propulsione destinati al rompighiaccio Polar Max, in costruzione presso l’Helsinki Shipyard per conto della guardia cost... segue

Consalvo chiede sblocco immediato dei fondi per i porti

Pnrr: 406 milioni più 10 mln per connessioni ferroviarie, priorità a procedure snelle

L’ingegnere Marco Consalvo ha sollecitato lo sblocco immediato delle risorse destinate ai porti italiani durante l’audizione alla Camera per la sua nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Ma... segue

Yacht privato per Lula al Cop30: polemiche su sicurezza e trasparenza

Focus sui protocolli presidenziali, verifiche giudiziarie ed impatto sull'immagine istituzionale

 Un’altra miccia politica si accende in Brasile dopo la decisione del presidente Luiz Inácio Lula da Silva di soggiornare a bordo di uno yacht privato durante il vertice Cop30 che apre domani a Belém, inve... segue