Press
Agency

Porto San Giorgio, a maggio decade la concessione demaniale

Il Comune deve decidere come gestire i beni amovibili appartenenti alla società Marina

Il 24 maggio decade la concessione demaniale sancita dal Consiglio di Stato del porto turistico gestito dalla società Marina di Porto San Giorgio. Lo dovrà riconsegnare, ma questo al momento risulta complesso a causa degli inesistenti rapporti tra Comune e società. 

Come ha spiegato Paola Renzi, che fa parte della società, i beni che si trovano nel porto si distinguono in due categorie, ovvero inamovibili di proprietà del demanio e amovibili appartenenti a Marina. Ha quindi elaborato due proposte: la prima prevede la cessione in blocco di tutti i beni amovibili per un valore totale di 7 milioni di Euro (si possono dilazionare in quattro rate), mentre la seconda consiste nel pagamento di un affitto di 70.000 Euro mensili per almeno tre anni - opzione ritenuta da Renzi più probabile -. Dal momento che le possibilità economiche del Comune sono limitate, si possono selezionare e acquistare o affittare solo le aree necessarie, suddivise secondo lotti definiti. 

Ora è il Comune a dover decidere e probabilmente si disporrà una proroga nella scadenza. Se non ci sarà una delibera, Marina rimuoverà i beni non di interesse comunale. 

Collegate

Porto San Giorgio, scaduta la concessione demaniale dello scalo

Ora lo gestirà la partecipata del Comune Sdgs Multiservizi

È scaduta il 25 maggio la concessione demaniale dello scalo di Porto San Giorgio: da ora non lo gestirà più Marina, ma la partecipata del Comune Sdgs Multiservizi (San Giorgio distribuzione servizi), mu... segue

Porto San Giorgio, stanziati 300 mila Euro per la gestione temporanea dello scalo

Verrà assegnato temporaneamente a Sgds in attesa di un bando

Una delibera di giunta ha stabilito lo stanziamento di 300 mila Euro per la gestione provvisoria dello scalo di Porto San Giorgio. Previsti interventi per garantire la funzionalità del porto: ripristino... segue

Suggerite

Monjasa si è aggiudicata il contratto per la fornitura di carburante alle forze armate della NATO

Coperte cinque aree operative

 Il contratto, assegnato dalla NATO Support and Procurement Agency (Nspa) a Monjasa a/s, prevede la fornitura di carburanti marini per garantire le risorse necessarie alle forze Nato nelle aree designate.La... segue

Più fondi per promuovere il settore della navigazione interna in Germania

Il sostegno alla formazione di nuovi operatori nel settore della navigazione interna sarà significativamente aumentato:

<br data-start="73" data-end="76"> Dal 2026, il contributo per la formazione crescerà di circa 2,4 milioni di euro, raggiungendo nuovamente 6,8 milioni di euro. Questa decisione è stata presa dai deputati de... segue

La logistica incontra la politica

ll Ministro federale Peter Hanke in dialogo con il DamenLogistikClub

Sotto il motto “Costruire il futuro – innovazione e prospettive”, la serata di discussione presso thinkport Vienna è stata interamente dedicata ai temi della logistica, mobilità e infrastruttura.Il DamenLo... segue