Il Tagikistan ha annunciato l’intenzione di realizzare un centro logistico all’interno del porto di Chabahar, situato nel sud-est dell’Iran, coinvolgendo anche aziende locali nel progetto. Tale iniziativa è stata comunicata dal ministero dei Trasporti di Dushanbe al termine della 17ª riunione della Commissione mista di cooperazione economica, commerciale e tecnico-scientifica tra Tagikistan e Iran, svolta a Shiraz.
La delegazione tagika, capeggiata dalla viceministra dei Trasporti Shoista Saidmurodzoda, ha effettuato un sopralluogo presso le strutture portuali di Chabahar, nella provincia iraniana di Sistan e Baluchestan, affacciata sul Golfo di Oman. Durante la visita, sono state illustrate le caratteristiche del porto, che si estende su circa 450 ettari e dispone di dieci banchine operative. Tra i lavori in corso si segnalano la realizzazione di una centrale elettrica, il potenziamento dei collegamenti ferroviari, l’installazione di nuovi impianti per lo stoccaggio delle merci e l’ampliamento della capacità portuale per sostenere volumi maggiori di traffico merci.
Le due nazioni hanno raggiunto un accordo preliminare secondo cui il Tagikistan presenterà entro la metà del 2025 un progetto dettagliato relativo al centro logistico. Successivamente, l’Iran preparerà in un mese una bozza di accordo di cooperazione, contenente le condizionalità di investimento e le agevolazioni previste. Questo progetto si inserisce in una strategia di più ampio respiro volta a integrare il Tagikistan nei corridoi di trasporto multimodali che collegano Cina ed Europa, passando per l’Asia centrale, l’Iran e la Turchia. Grazie a questa collaborazione, il Paese tagiko, privo di accesso diretto al mare, potrà beneficiare di una via strategica verso l’Oceano Indiano, migliorando significativamente le sue capacità di import-export e la connettività regionale.
Tagikistan punta su Chabahar per espandere il commercio con Asia e Europa
Collaborazione Tajikistan-Iran per potenziare il porto di Chabahar come hub logistico regionale
Tagikistan
Mobilita.news
Suggerite
London EV Show: innovazione e sfide per la mobilità elettrica europea
Focus su infrastrutture di ricarica, micromobilità e supporto alle startup innovative nel settore EV
Dal 21 al 23 novembre si terrà la quinta edizione del London EV Show, uno degli eventi chiave in Europa dedicati alla mobilità elettrica. La manifestazione si svolge nella cornice dell'Excel di Londra, u... segue
Approvato dal cdm il decreto legge Infrastrutture
Tra gli interventi trattati, il ponte sullo Stretto e le opere legate a Milano Cortina 2026
Il consiglio dei ministri (cdm) ha approvato il decreto legge Infrastrutture, un provvedimento urgente e strategico voluto da Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e... segue
MSC Crociere investe 3,5 miliardi in due nuove navi green per il 2030
Due unità all’avanguardia per ridurre emissioni e potenziare l’efficienza energetica della flotta MSC
La compagnia svizzera MSC Crociere ha ufficializzato lunedì un importante investimento destinato all’ampliamento della propria flotta con l’acquisizione di due nuove unità navali, commissionate ai Chant... segue