Press
Agency

Crescita della domanda di petrolio: l’India supera la Cina nel prossimo decennio

Fattori demografici ed infrastrutturali guidano aumento del consumo fino al 2030

Secondo una recente analisi di Moody's Investors Service, la domanda di petrolio greggio in Cina raggiungerà il suo massimo entro i prossimi 3-5 anni, segnando di fatto un plateau. Questo rallentamento è attribuibile a diversi fattori chiave: una crescita economica meno sostenuta, un calo demografico, la saturazione del mercato automobilistico ed un’accelerazione verso la mobilità elettrica e fonti energetiche alternative. In particolare, il processo di elettrificazione dei trasporti e la diversificazione del mix energetico contribuiscono a contenere il fabbisogno di petrolio cinese.

Contrariamente a questa dinamica, l’India emerge come il principale driver della crescita della domanda globale di petrolio almeno fino al 2030. Moody’s prevede per il mercato indiano un incremento annuo del consumo di greggio compreso tra il 3% ed il 5% nel corso di questo decennio. Questo trend è sostenuto dalla crescente domanda pro-capite, dalla popolazione in espansione e dall’ampio sviluppo infrastrutturale in atto, soprattutto nei settori dei trasporti e dell’industria energetica.

Gli esperti dell’agenzia sottolineano inoltre che, nonostante questa crescita nella domanda, la produzione interna di petrolio in India si manterrà relativamente contenuta, determinando un aumento della dipendenza dalle importazioni per soddisfare il fabbisogno nazionale. Nei prossimi anni, pertanto, il mercato petrolifero indiano continuerà a giocare un ruolo cruciale nella dinamica globale del settore energetico, contribuendo in maniera significativa al volume incrementale della domanda mondiale di greggio fino ad oltre la metà del prossimo decennio.

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue