Per il Trentino migliorare la mobilità è fondamentale per sostenere la crescita economica e sociale. Questo messaggio è emerso con forza durante il convegno "Mobilità e sviluppo: un tema strategico per il Trentino", organizzato da Confcommercio Trentino presso l’Auditorium Ivo Perini (Seac) di Trento. L’evento ha visto la presenza di numerosi esponenti istituzionali, operatori del settore e studiosi, tutti chiamati a riflettere sulle sfide e le opportunità legate al sistema dei trasporti provinciale.
Al centro del dibattito la presentazione del nuovo rapporto sulla mobilità, redatto dal Centro studi di Confcommercio sotto la guida di Mauro Marcantoni. Il documento rappresenta un’analisi dettagliata delle infrastrutture esistenti, delle dinamiche dei flussi di traffico e delle prospettive di sviluppo per il territorio trentino. Frutto di un’approfondita attività di raccolta dati e confronto con gli stakeholder, il rapporto vuole essere uno strumento concreto per orientare le scelte politiche e gli investimenti futuri.
Nel suo intervento introduttivo, Giovanni Bort, presidente di Confcommercio Trentino, ha enfatizzato il ruolo cruciale della mobilità come leva di sviluppo: "La rete di collegamenti efficiente è una risorsa imprescindibile per il Trentino. Questo rapporto non vuole essere solo una fotografia della situazione attuale, ma una spinta a elaborare un sistema di mobilità moderno, integrato e sostenibile, capace di accompagnare la crescita territoriale". Il presidente ha inoltre evidenziato l’importanza di adottare una visione integrata e multilivello, considerando la particolare conformazione orografica della provincia, le sue vocazioni turistiche e produttive e le innovazioni tecnologiche nel settore dei trasporti.
Tra gli interventi istituzionali, significativo quello di Mattia Gottardi, assessore all’Urbanistica, energia e trasporti della Provincia autonoma di Trento, che ha illustrato la strategia dell’Amministrazione provinciale. L'assessore ha ricordato come la complessità geografica e la distribuzione insediativa richiedano un approccio pianificatorio innovativo ed integrato. Ha quindi annunciato l’imminente avvio del nuovo piano urbanistico provinciale, che incorporerà una visione coordinata e sostenibile della mobilità, in grado di rispondere alle esigenze attuali e future della comunità trentina.
In sintesi, il convegno ha riconfermato che solo attraverso un sistema di trasporti efficiente, flessibile e responsabile dal punto di vista ambientale, il Trentino potrà valorizzare appieno il proprio potenziale di sviluppo.
Trentino punta su trasporti integrati per crescita sostenibile ed innovazione
Stakeholder ed istituzioni uniti per un piano innovativo nel sistema
Trento, TN, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Vietnam: stop a moto benzina e diesel nel centro di Hanoi
Il divieto da luglio 2026 per ridurre l'inquinamento atmosferico
Hanoi, capitale del Vietnam, dice addio alle moto a benzina e diesel: dal 1° luglio 2026 non potranno più circolare nel centro città e lungo la tangenziale principale della città, che circonda quartieri com... segue
Regno Unito: il 5,3% dei km sono percorsi da auto elettriche
I veicoli a zero emissioni però rappresentano solo il 3,8% del totale
Nel Regno Unito più di un chilometro su 20 viene percorso da un veicolo elettrico. Lo ha dimostrato un'analisi dell'ente benefico per la ricerca automobilistica Rac. A fine 2024 il 5,3% del chilometraggio... segue
Aumento dello 0,33% del Brent e dello 0,43% del Wti
Prezzi del petrolio in ripresa dopo le nuove sanzioni Ue alla Russia
Dopo l'annuncio del 18° pacchetto di sanzioni alla Russia da parte dell'Unione europea, i prezzi del petrolio sono in ripresa. Intorno alle 10:40 di oggi il Brent con consegna a settembre è salito dello 0... segue