L’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure orientale ha annunciato il lancio di un innovativo progetto volto ad istituire la prima comunità energetica rinnovabile all’interno del porto di La Spezia, destinata a servire sia operatori pubblici che privati. L’iniziativa è stata illustrata dal commissario straordinario Federica Montaresi nel corso di un incontro con i soggetti interessati, alla presenza di rappresentanti della Capitaneria di Porto, dell’Agenzia delle dogane e del vicesindaco Maria Grazia Frija.
Durante il confronto, Federico Filesi, responsabile del settore Servizi di interesse economico generale dell’Autorità portuale, ha spiegato come questa comunità energetica, basata su principi di sostenibilità, inclusione e solidarietà, possa diventare un elemento strategico dentro il sistema portuale. La valorizzazione delle performance ambientali, infatti, costituisce oggi un fattore competitivo cruciale nel contesto dei traffici marittimi globali.
Montaresi ha sottolineato il ruolo chiave che il porto di La Spezia può svolgere integrando questo progetto nella propria politica ambientale, orientata a consolidare il rapporto porto-città ed a promuovere uno sviluppo sostenibile ed innovativo delle attività portuali. L’obiettivo è estendere la partecipazione anche al Comune di Santo Stefano di Magra, area di retroporto strategica per l’intermodalità e la logistica portuale.
L’adesione alla comunità energetica sarà aperta a tutti gli utenti portuali, pubblici e privati: i semplici consumatori potranno beneficiare degli incentivi regolamentari, mentre chi produce energia –attraverso impianti fotovoltaici– potrà accedere ad ulteriori vantaggi economici grazie all’appartenenza alla comunità. L’Autorità portuale avvierà a breve la raccolta delle manifestazioni di interesse per comporre questa rete energetica condivisa, che rappresenta un modello di collaborazione virtuosa tra tutti i attori del porto.
Porto di La Spezia avvia comunità energetica rinnovabile inclusiva e strategica
Modello di sostenibilità ed innovazione per il sistema logistico portuale e retroportuale
La Spezia, SP, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue