Press
Agency

Incertezza normativa frena investimenti e decarbonizzazione nel shipping

Armatori chiedono chiarezza normativa per sostenere investimenti e innovazione green nel shipping

Secondo gli armatori, l’attuale clima di incertezza normativa in ambito commerciale e ambientale sta avendo un impatto negativo sugli investimenti nel settore del trasporto marittimo, impegnato in una cruciale fase di decarbonizzazione. Lo sottolinea un report di S&P Global Commodity Insights, che riporta le preoccupazioni emerse durante il forum Capital Link al Nor-Shipping di Oslo.

Lasse Krisoffersen, amministratore delegato di Wallenius Wilhelmsen, ha evidenziato come la transizione energetica si stia sviluppando in parallelo a un profondo mutamento delle regole globali del commercio, influenzate in modo crescente dall’approccio adottato dagli Stati Uniti. “Quando confrontiamo la nostra esperienza con quella dei clienti, la sensazione dominante è quella di una forte incertezza, che si traduce in una ridotta propensione agli investimenti,” ha spiegato Krisoffersen. “L’imprevedibilità normativa sta diventando la nuova realtà e il settore dovrà necessariamente adeguarsi a questo scenario.”

Simile il punto di vista di Ibrahim Al Nadhairi, CEO di Asyad Shipping Company, che ha attribuito le principali difficoltà a cambiamenti repentini e difficilmente prevedibili nelle regolamentazioni quotidiane. “Ogni mattina ci troviamo ad affrontare nuove direttive normative, che generano volatilità e complessità operative,” ha aggiunto Al Nadhairi durante il medesimo panel.

Questa instabilità normativa, unita alle sfide della transizione verso fonti energetiche più sostenibili, rischia dunque di rallentare il processo di ammodernamento e innovazione nel settore marittimo, già gravoso per gli ingenti investimenti richiesti. L’appello degli armatori è chiaro: è fondamentale una maggiore coerenza e stabilità nelle policy per consentire una pianificazione efficace e un’accelerazione concreta verso la decarbonizzazione.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue