Press
Agency

Greenture con Mobilità.news, l'intervista a Nicola Riccio

La società del Gruppo Snam vuole raggiungere la decarbonizzazione dei trasporti - VIDEO

Greenture è una società controllata al 100% dal Gruppo Snam e costruisce impianti per metano, bio-metano e idrogeno e in futuro anche per altre molecole verdi. Mobilità.news ha recentemente intervistato Nicola Riccio, senior manager business development, intelligence & advocacy di Greenture, che ha raccontato quali sono le attuali azioni messe in campo dalla società e i progetti per il futuro.

Sul territorio italiano Greenture ha infrastrutture per la distribuzione di Gnl (Gas naturale liquefatto) e per il caricamento di autocisterne all’interno dei terminali di rigassificazione; ha poi una rete di stazioni di rifornimento stradale Cng (Gas naturale compresso) e Gnl (Gas naturale liquefatto) e ne sta attualmente costruendo una a idrogeno, quindi a zero emissioni. La società si sta infatti impegnando per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione del settore dei trasporti entro il 2050, raggiungibili però soltanto nel momento in cui sarà sostenibile l’intera filiera produttiva, sia dal punto di vista ambientale che economico. Attiva anche nel settore ferroviario, Greenture oggi sta sviluppando e presentando progetti volti all’utilizzo di molecole come il bio-Gnl per rendere sostenibili i trasporti in quelle aree in cui oggi l’elettrificazione non è possibile.

Sotto, il video dell'intervista:

Suggerite

Brembo, calo dei ricavi del 6,2% nel primo semestre 2025

In diminuzione anche il margine operativo lordo (-14,4%) e l'utile netto (-37,4)

Brembo, società attiva nella produzione di sistemi frenanti, ha chiuso il primo semestre 2025 con un calo dei ricavi e della redditività. Sono stati registrati ricavi per 1,88 miliardi di Euro, -6,2% r... segue

Nissan: utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre 2025

Risultato migliore rispetto alle aspettative di -200 miliardi di yen

Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato un utile operativo pari a -79,1 miliardi di yen nel primo trimestre dell'anno fiscale 2025, dato migliore rispetto a quanto previsto (-200 miliardi di yen) grazie a... segue

Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale

Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri

Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue