Press
Agency

Regno Unito: al via test pilota per veicoli commerciali a guida autonoma

Innovazione e sicurezza per un futuro della mobilità più efficiente e sostenibile

Il governo britannico annuncia una svolta epocale nel settore della mobilità: da primavera 2026 prenderanno il via i primi test pilota di veicoli commerciali a guida autonoma sulle strade inglesi. Questa iniziativa, confermata dal segretario ai trasporti Heidi Alexander, punta ad integrare mezzi senza conducente in servizi di trasporto pubblico di piccola scala, come taxi ed autobus, accessibili tramite app dedicate. Si tratta di un passo fondamentale verso l’entrata in vigore completa dell’Automated Vehicles Act, prevista per la seconda metà del 2027, che regolamenterà ampiamente l’utilizzo su larga scala di veicoli autonomi. L’innovazione tecnologica al centro di questi progetti non solo promette di rivoluzionare la mobilità, ma rappresenta anche un’opportunità concreta per la sicurezza stradale. Con l’errore umano responsabile di circa l’88% degli incidenti, l’adozione di sistemi autonomi potrebbe determinare una riduzione significativa degli incidenti, contribuendo a rendere le strade inglesi più sicure. 

Inoltre, la combinazione di normative avanzate e rigorosi standard di sicurezza renderà il Regno Unito un modello internazionale nella regolamentazione dei veicoli autonomi. Sul fronte economico, le prospettive sono altamente incoraggianti: si prevedono circa 38.000 nuovi posti di lavoro generati dall’espansione di questo settore, con ingenti investimenti privati destinati a consolidare l’eccellenza ingegneristica britannica. Non meno rilevante è la stima di un mercato che potrebbe raggiungere un valore di 42 miliardi di sterline entro il 2035, segno dell’impatto economico positivo che l’adozione diffusa della guida autonoma può produrre. Questo ambizioso piano si inserisce in un contesto globale di transizione verso la mobilità intelligente e sostenibile, dove il Regno Unito si propone come protagonista grazie ad una strategia che unisce innovazione, sicurezza e crescita economica. L’avvio dei test pilota rappresenta dunque l’inizio di una nuova era per il trasporto intelligente, destinata a trasformare profondamente il modo in cui cittadini ed imprese si muovono nel quotidiano.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue