Press
Agency

Fermo della motonave "Vesta" crea emergenza rifornimenti ad Ustica

Disagi per le forniture essenziali, sindaco sollecita interventi immediati agli enti competenti

Questa mattina la motonave "Vesta", operata da Caronte & Tourist, non è salpata da Palermo verso Ustica a causa del superamento dell’orario lavorativo del personale di bordo. La "Vesta" svolge un ruolo cruciale nel trasporto non solo di passeggeri, ma anche di merci essenziali per l’isola. La mancata partenza ha generato malumore e preoccupazione tra gli abitanti, in particolare tra gli operatori commerciali. 

Il sindaco di Ustica, Salvatore Militello, ha definito la situazione “inaccettabile” e ha espresso il suo disappunto per la gestione del servizio. “Ho già preso contatti con l’assessore regionale ai Trasporti, Alessandro Aricò, che si è impegnato ad intervenire direttamente tramite gli uffici competenti”, ha dichiarato. 

Già da tempo il primo cittadino aveva avanzato richieste di modifica al sistema operativo della compagnia, tenendo conto dei possibili ritardi e disservizi, ma –sottolinea– “dopo oltre due mesi e numerose sollecitazioni telefoniche, non abbiamo ottenuto risposte concrete dalla compagnia marittima”. 

La ripercussione sulle attività commerciali locali è immediata e tangibile. I commercianti lamentano l’assenza dei rifornimenti tanto attesi: “I camion con le forniture non sono arrivati, e con l’approssimarsi del periodo estivo, questi ritardi diventano insostenibili”, spiegano esprimendo forte preoccupazione per il futuro. “Serve un intervento risolutivo che garantisca la continuità del trasporto e scongiuri il ripetersi di simili problematiche”. 

La continuità ed affidabilità del collegamento marittimo con Ustica è da sempre elemento strategico per la sostenibilità economica e sociale dell’isola. Gli ultimi eventi richiamano l’attenzione sugli aspetti organizzativi e sulle condizioni di lavoro del personale, evidenziando come una gestione puntuale e preventiva dei turni diventi imprescindibile per evitare disservizi che impattano pesantemente sulla vita isolana e sulle attività produttive. Le autorità regionali e la compagnia di navigazione sono ora chiamate a trovare soluzioni efficaci per ripristinare la regolarità del servizio e tutelare il diritto alla mobilità ed all’approvvigionamento delle comunità insulari.

Suggerite

Porto di Long Beach, continua il recupero dei container finiti in mare

Contengono scarpe, vestiti e prodotti elettronici provenienti dalla Cina e destinati ai negozi Usa

Continua il recupero dei container che il 9 settembre sono caduti dalla nave cargo "Mississipi" nel porto di Long Beach, California. Come riporta la stampa americana, la guardia costiera ha dichiarato... segue

Trieste: denunciato imprenditore per bancarotta

La società con sede a Palermo ha operato stabilmente nell'indotto di Fincantieri

Bancarotta fraudolenta patrimoniale e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: un imprenditore, socio unico e amministratore di una società attiva nel settore della cantieristica, è stato d... segue

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue