Press
Agency

Aeroporto Fiumicino: incendio al terminal e rogo a Ponte Galeria bloccano i treni, traffico aereo salvo

Denso fumo invade il cielo sopra il "Leonardo da Vinci": pronto intervento scongiura stop voli

Persiste l'incendio di sterpaglie divampato a Ponte Galeria. Rfi comunica l'interruzione linee FL1 e Leonardo Express; disagi per i passeggeri da-verso l'aeroporto. Attivato il servizio di bus sostitutivi

Una giornata complessa per la zona ovest di Roma, che ha visto un duplice allarme incendio con ripercussioni significative sulla mobilità, in particolare per i collegamenti ferroviari con l'aeroporto di Fiumicino. Nonostante i disagi, l'operatività del traffico aereo è rimasta regolare.

Nel pomeriggio, intorno alle 14:50, un principio d'incendio ha interessato il tetto del Terminal 1 del "Leonardo da Vinci", specificamente nell'area finger del molo D. Le fiamme, che secondo le prime ricostruzioni avrebbero coinvolto una guaina di copertura, sono state prontamente estinte. L'intervento congiunto dei Vigili del Fuoco, del personale di Aeroporti di Roma (AdR) e dei Carabinieri ha permesso di mettere rapidamente in sicurezza l'area. Sebbene una sezione degli imbarchi sia stata temporaneamente evacuata a scopo precauzionale, le autorità aeroportuali hanno confermato che l'operatività dei voli non ha subito interruzioni, grazie alla rapida risposta dei protocolli di sicurezza.

Contemporaneamente, un più esteso e persistente incendio di sterpaglie è divampato a Ponte Galeria, in un campo incolto situato in prossimità della linea ferroviaria, tra via della Muratella e la rotonda di via Eiffel. Le fiamme, visibili e con una densa colonna di fumo, hanno reso necessaria la sospensione immediata della circolazione ferroviaria sulla tratta Roma-Fiumicino Aeroporto.

Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) ha confermato che a partire dalle ore 14:00, il servizio delle linee FL1 e Leonardo Express è stato interrotto nel tratto tra Ponte Galeria e lo scalo aeroportuale. Questo ha generato inevitabili ritardi, limitazioni e cancellazioni per i treni, causando notevoli disagi ai passeggeri diretti all'aeroporto o in partenza da esso. Per mitigare la situazione, è stato attivato un servizio di bus sostitutivi.

Le indagini sono in corso per accertare le cause di entrambi gli incendi. Mentre l'episodio al terminal è stato circoscritto e gestito con rapidità, il rogo a Ponte Galeria continua da impegnare i soccorritori, evidenziando le criticità che eventi ambientali possono causare alle infrastrutture vitali.

Collegate

AdR su aeroporto Fiumicino (3): rapido intervento su principio di incendio

Operatività sempre garantita, nessuna ripercussione sui collegamenti aerei

AdR (Aeroporti di Roma) comunica in una nota che: "Oggi, intorno alle ore 14:50, sul tetto di un’area adiacente al molo D del Terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino, il personale dei Vigili del fuoco, coa... segue

Roma-Fiumicino Aeroporto (2). Rfi: circolazione sospesa per incendio nei pressi dei binari

Continua l'intervento dei vigili del fuoco; ritardi, limitazioni e cancellazione dei treni

Rfi (Rete ferroviaria italiana) comunica in una nota che: Aggiornamento: ore 16:00Sulla linea Roma-Fiumicino la circolazione ferroviaria permane sospesa (dalle ore 14) tra Roma-Ostiense e Fiumicino per... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue