Volkswagen ha presentato l’ID. Buzz AD, il suo primo veicolo di serie dotato di guida autonoma di livello 4, segnando un passo chiave verso la mobilità sostenibile e automatizzata. Questo minivan elettrico entrerà in servizio a partire dal 2026, inizialmente nelle città di Amburgo e Los Angeles, con ulteriori metropoli pianificate nel medio periodo. Oliver Blume, CEO del gruppo, ha definito questo lancio come un momento cruciale: dal 2026 la guida autonoma diventerà accessibile su larga scala. Il veicolo, prodotto nello stabilimento Volkswagen di Hannover, è equipaggiato con una suite tecnologica avanzata composta da 13 telecamere, 9 lidar e 5 radar, che garantiscono una guida completamente autonoma fino a 120 km/h. La configurazione interna prevede quattro posti a sedere, ideale per servizi di mobilità condivisa. Volkswagen mira a una produzione significativa, con oltre 10.000 unità della prima generazione previste, e conta di avere i primi 1.000 veicoli operativi già entro la fine del 2027. In particolare, il gruppo ha siglato una partnership strategica con Uber negli Stati Uniti, che prevede l’acquisto fino a 10.000 unità nell’arco di un decennio. Ad Amburgo, la flotta gestita dal servizio Moia, controllato da Volkswagen, potrebbe raggiungere le 500 unità, anche se l’avvio dell’attività commerciale verrà posticipato al 2027 per motivi regolatori. L’omologazione per la guida senza conducente è attesa entro la fine dello stesso anno sia in Europa sia negli Stati Uniti. L’ID. Buzz AD sarà rivolto esclusivamente a operatori di flotte commerciali e società di trasporto pubblico, come dimostra l’accordo già firmato con la BVG a Berlino. L’utilizzo privato è escluso a causa dei costi elevati e delle limitazioni geografiche d’utilizzo. Nonostante l’assenza di profitti a breve termine, Volkswagen considera la guida autonoma un segmento strategico, con potenziali margini superiori a quelli dell’automotive tradizionale, consolidando così la propria posizione nel futuro della mobilità intelligente.
Volkswagen ID. Buzz AD: guida autonoma di livello 4 per flotte smart dal 2026
Lancio di minivan elettrici autonomi per servizi di mobilità urbana e collaborazioni con grandi partner
Monaco
Mobilita.news
Suggerite
Incentivi auto 2025 esauriti in poche ore
Sono terminati in poco più di 24 ore i fondi destinati agli incentivi auto 2025 per l’acquisto di vetture elettriche
. I quasi 600 milioni di euro del Pnrr, disponibili dal 22 ottobre, sono stati assegnati in tempi record: oltre 55.000 voucher distribuiti, per un totale di 480 milioni di euro nelle prime ore.Ora i... segue
Due investitori internazionali rafforzano la loro presenza in Dainese
HPS Investment Partners e Arcmont Asset Management
Già coinvolti nel capitale, diventeranno azionisti di maggioranza. L’operazione arriverà a compimento nei primi mesi del 2026 e metterà a disposizione dell’azienda risorse fresche per sostenere i piani... segue
Mercedes GlcEq: prezzi e allestimenti
Le macchine elettriche al top dell’offerta della casa tedesca
Mercedes apre gli ordini della nuova Glc elettrica, con consegne previste entro la prima metà del 2026. Al debutto c’è la Glc 400 4Matic EQ da 490 Cv e autonomia di 715 km, disponibile in quattro all... segue