Press
Agency

Roma 21 giugno: previsto doppio corteo contro guerre e riarmo

Deviazioni delle linee dei bus e possibili chiusure al traffico dalle 14 alle 20

Domani Roma sarà interessata da alcune interruzioni e deviazioni del servizio di trasporto pubblico per consentire il passaggio di un doppio corteo in centro. Le manifestazioni rientrano nella mobilitazione europea "Stop rearm Europe" e si pongono contro guerra, riarmo, genocidio e autoritarismo. Si svolgono in concomitanza con il vertice Nato che si terrà a L'Aja, dove verranno stabilite le prossime tappe del riarmo europeo. 

Il primo corteo è previsto dalle 14 alle 18 da piazza Vittorio Emanuele II a via dei Fori Imperiali, passando per via dello Statuto, largo Brancaccio, via Giovanni Lanza, via Cavour e largo Corrado Ricci. Come riporta il sito di Roma Mobilità, sono deviate le linee dei bus 16, 51, 75, 85, 87, 117, 118, 360, 590, 649, 714, C3. 

Il secondo corteo si sposterà invece da piazzale Ostiense in via Celio Vibenna (angolo via Claudia) dalle 14 alle 20, attraversando piazza di Porta San Paolo, viale della Piramide Cestia, piazza Albania, viale Aventino, piazza di Porta Capena e via di San Gregorio. Possibili chiusure al traffico e modifiche per le linee 3, 23, 30, 51, 75, 77, 81, 83, 85, 87, 96, 117, 118, 160, 280, 628, 715, 716, 719, 769, 775, 780, C3.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue