Press
Agency

Sindacati chiedono a Regione Veneto tavolo di crisi sul taglio del personale a Porto Marghera

Il piano di riorganizzazione di Eni Versalis prevede la riduzione di 49 posti di lavoro

I sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto alla Regione Veneto l'apertura di un tavolo di crisi per discutere il taglio del personale a Porto Marghera da parte di Eni Versalis, società impegnata nei settori della petrolchimica e della chimica da fonti rinnovabili. "La direzione di Eni Versalis ha presentato alla Rsu un piano di riorganizzazione che prevede una riduzione di 49 unità di personale, da attuarsi entro settembre, senza possibilità di confronto o trattativa, e con la previsione di ricollocazione dei lavoratori in esubero in altre realtà del gruppo Eni, non solo nel territorio veneziano ma anche in altre regioni" hanno dichiarato le sigle. Queste ultime hanno anche specificato che si tratta di una modalità di gestione del tutto incoerente rispetto al protocollo di relazioni industriali "Insieme" sottoscritto da Eni, presentato come una guida per la transizione industriale verso attività produttive in ottica green nello scalo veneto.

Secondo i sindacati, si sta "correndo il rischio di perdere un centinaio di posti di lavoro a Venezia e si andrà a porre la parola fine a un sito industriale che ha rappresentato per decenni un valore sociale, professionale e industriale unico a livello Paese". "Il montante complessivo degli investimenti previsti nel 2022 per gli impianti Versalis di Porto Marghera deve restare invariato" hanno aggiunto. 

Suggerite

Canada, ridotte le quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e GM

Annuncio del governo canadese

Diminuzione delle quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e General Motors, in risposta alla loro decisione di ridurre la produzione nel Paese.Secondo quanto comunicato dal Ministero delle... segue

Dakar, il porto a saturazione punta sul nuovo terminal di Ndayane

Investimento da 1,2 miliardi di dollari con DP World e British International Investment

Dakar, principale porto dell’Africa occidentale, si trova oggi limitata nella possibilità di espansione: completamente circondata dal tessuto urbano, industriale e residenziale, la città non offre spa... segue

Olanda Settentrionale: al via la fase di progettazione per nuove turbine eoliche

I lavori interesseranno l'area del Porto di Amsterdam

La Provincia dell’Olanda Settentrionale ha avviato la procedura decisionale per la realizzazione di turbine eoliche nell’area portuale di Amsterdam, attualmente in fase di esplorazione. Il progetto pre... segue