Press
Agency

Mit, insediato l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali

Monitorerà la realizzazione di opere e interventi strategici, al momento 135

Si è insediato ieri presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali, previsto dal decreto-legge 89/2024 e costituito da nove componenti sotto il coordinamento del consigliere del ministro Francesco Paolo Tronca, già prefetto di Milano e commissario straordinario di Roma Capitale. L'Osservatorio "ha il compito di monitorare e coordinare l’attività dei commissari straordinari di governo per la realizzazione delle opere e degli interventi infrastrutturali strategici e prioritari, già individuati dal decreto 'Sblocca Cantieri' e da altre specifiche disposizioni di legge -come spiegato da una nota del Mit-. Inoltre, predispone un piano di razionalizzazione dei compiti e delle funzioni attribuite ai commissari straordinari nel rispetto dei vincoli e dei criteri di legge, ovvero orientati a ridurre il numero dei commissari straordinari, individuare eventuali lotti funzionali aggiuntivi, che abbiano copertura finanziaria, da affidare alle competenze del commissario straordinario, nominare nuovi commissari straordinari o revocarne altri, tenuto conto dei risultati e degli obiettivi raggiunti".

Ricadono "nella competenza dell'Osservatorio ben 135 opere, delle quali 115 ex art. 4 del decreto "Sblocca cantieri", altre 12 che discendono da ulteriori disposizioni normative e riepilogate nell'allegato 1 allo stesso decreto, e 8 opere individuate nell'allegato 1 al D.lgs. 101/2023 che riguardano reti transeuropee di trasporti Ten-T"-

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue