Press
Agency

Lombardia, Liguria e Piemonte: firmato protocollo d'intesa per collegamenti ferroviari

Previsto cadenzamento ogni 30’ sulla tratta Milano-Pavia-Tortona

Firmato oggi a Genova un protocollo d'intesa tra le Regioni Lombardia, Liguria e Piemonte: un treno regionale veloce collegherà ogni ora Milano e Genova, sarà costruito un prolungamento dei treni ad Asti sulla tratta Milano-Alessandria e verrà incrementata la frequenza della linea Milano-Tortona raggiungendo alternativamente Novi Ligure e Alessandria. L'accordo, firmato dagli assessori ai trasporti Franco Lucente (Lombardia), Marco Gabusi (Liguria) e Marco Scajola (Piemonte) sarà in vigore a partire dal prossimo cambio di orario di dicembre 2025 e prevede la riprogrammazione coordinata dei servizi ferroviari tra le Regioni. 

Come specificato da un comunicato della Regione Lombardia, "raddoppia l’offerta della relazione Rv Milano-Genova con un treno all’ora, acquisendo anche la fermata a Milano Forlanini. La relazione Re13 Milano-Pavia-Alessandria prevede l’introduzione di nuove corse Milano-Pavia-Novi Ligure, alternate a quelle esistenti Milano-Pavia-Alessandria, in modo da raddoppiare la frequenza nella tratta comune Tortona-Pavia-Milano. Le nuove corse Milano-Novi Ligure acquisiscono la fermata a Milano Forlanini e Lungavilla. Inoltre, la relazione Re13 viene prolungata da Alessandria ad Asti per migliorare le connessioni tra la Lombardia e il Piemonte e le corse già esistenti tra Asti e Milano si integrano nella nuova struttura della Re13. Per rispettare i limiti di capacità di Milano Centrale, sia le corse Re13, sia le corse Rv Genova avranno alternativamente capolinea a Milano Centrale e Milano Greco Pirelli. Infine, la linea Milano-Pavia-Stradella cambia capolinea a Milano da Greco Pirelli a Porta Garibaldi e aumentano le corse che raggiungono Piacenza da Stradella e le corse nelle giornate festive". Nel complesso i treni veloci tra le tre Regioni avranno un cadenzamento ogni 30’ sulla tratta comune Milano-Pavia-Tortona.

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue