Press
Agency

Cina, vietata la funzione "one pedal"

La norma che vieta di guidare con un solo pedale entrerà in vigore nel 2027 per i veicoli già omologati

La Cina ha vietato le auto elettriche "one pedal": a partire dal 1° gennaio 2026 le nuove omologazioni non prevederanno questa funzione, mentre per i veicoli già omologati la norma verrà applicata dal 1° gennaio 2027. 

Per "one pedal" si intende una funzione presente su alcune auto elettriche grazie a cui durante la frenata le batterie vengono ricaricate con l'energia cinetica recuperata durante le decelerazioni: questo permette di arrestare la vettura senza toccare il pedale del freno e solo sollevando il piede dall'acceleratore. Il vantaggio è che si massimizza il recupero di energia e l'autonomia, oltre a consumare meno i freni ed emettere meno particolato nell'aria. Il governo cinese però è contrario a questo sistema perché teme che i conducenti sviluppino un'assuefazione disabituandoli all'utilizzo del pedale del freno e di conseguenza impedendo loro di essere in grado di rispondere in tempo in situazioni di emergenza che richiedono la frenata improvvisa. 

Le case automobilistiche che hanno implementato la funzione "one pedal" come optional in alcuni dei loro modelli sono Tesla, Mercedes-Benz (serie EQ), BMW (i3), Nio (ES6) e Xpeng. In particolare, per Elon Musk si tratta della "forma definitiva di guida del futuro", che però ora andrà rivista. 

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue