Press
Agency

Cina, vietata la funzione "one pedal"

La norma che vieta di guidare con un solo pedale entrerà in vigore nel 2027 per i veicoli già omologati

La Cina ha vietato le auto elettriche "one pedal": a partire dal 1° gennaio 2026 le nuove omologazioni non prevederanno questa funzione, mentre per i veicoli già omologati la norma verrà applicata dal 1° gennaio 2027. 

Per "one pedal" si intende una funzione presente su alcune auto elettriche grazie a cui durante la frenata le batterie vengono ricaricate con l'energia cinetica recuperata durante le decelerazioni: questo permette di arrestare la vettura senza toccare il pedale del freno e solo sollevando il piede dall'acceleratore. Il vantaggio è che si massimizza il recupero di energia e l'autonomia, oltre a consumare meno i freni ed emettere meno particolato nell'aria. Il governo cinese però è contrario a questo sistema perché teme che i conducenti sviluppino un'assuefazione disabituandoli all'utilizzo del pedale del freno e di conseguenza impedendo loro di essere in grado di rispondere in tempo in situazioni di emergenza che richiedono la frenata improvvisa. 

Le case automobilistiche che hanno implementato la funzione "one pedal" come optional in alcuni dei loro modelli sono Tesla, Mercedes-Benz (serie EQ), BMW (i3), Nio (ES6) e Xpeng. In particolare, per Elon Musk si tratta della "forma definitiva di guida del futuro", che però ora andrà rivista. 

Suggerite

Robotaxi Uber: al via accordo con Lucid e Nuro

Previsto un investimento da centinaia di milioni di dollari nella guida autonoma

Uber intende espandersi nel settore dei robotaxi a guida autonoma attraverso un programma in collaborazione con Lucid e Nuro. Il nuovo servizio di robotaxi verrà lanciato alla fine del 2026 in una grande... segue

Nuovo bando ‘LogIN Business’ a supporto di trasporto merci e logistica

Previsti 157 milioni di Euro per sostenere la transizione digitale delle imprese

Ieri il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha pubblicato il bando ‘LogIN Business’: previsti 157 milioni di Euro del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilenza) per sostenere la tra... segue

Api - Associazione piccole e medie industrie, Luciana Ciceri nel ruolo di presidente

Rinnovato il consiglio direttivo a sostegno delle Pmi manifatturiere lombarde

Si è insediato ieri il nuovo consiglio direttivo di Api - Associazione piccole e medie industrie. Nel ruolo di presidente Luciana Ciceri, "sempre attenta ai ai temi della sostenibilità, del change management e... segue