Press
Agency

Digitalizzazione del settore marittimo per migliore scambio di informazioni

Fondamentale il ruolo del Comando generale Guardia costiera

Presso il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera ieri si è tenuta la prima riunione tecnico-operativa di coordinamento nazionale volta ad avviare le procedure di interscambio informativo sul traffico marittimo mercantile tra amministrazioni dello Stato. L'obiettivo è l'attuazione del decreto ministeriale dell'11 marzo 2025 che prevede l'aumento della sicurezza della navigazione, la tutela dell'ambiente marino e l'efficienza delle operazioni nei porti. 

Il Comando generale della Guardia costiera ricopre il ruolo di Autorità nazionale competente per il sistema di monitoraggio e informazione sul traffico marittimo (Vtmis, Vessel traffic monitoring and information system) e per la piattaforma europea Emswe (European maritime single window environment); necessario ora un processo di reingegnerizzazione delle infrastrutture informatiche del Corpo. Grazie a questi sistemi, sarà possibile migliorare il controllo dell'arrivo e della partenza delle navi, lo scambio di informazioni navali tra gli enti -in modo completamente digitale e sicuro- e la gestione dei dati relativi al traffico naval; verranno adottati standard comuni, protocolli condivisi e sistemi tracciabili che permetteranno anche di allinearsi con gli standard europei. 

Suggerite

Tar conferma multa: nuovo precedente sulle tariffe dello Stretto

Consumatori ed Antitrust chiedono riduzioni e miglioramenti per la linea Villa San Giovanni–Messina

La decisione del Tribunale amministrativo regionale che ha confermato la multa superiore a 3,7 milioni di Euro comminata dall’Antitrust a fine marzo 2022 alla società Caronte & Tourist per abuso di po... segue

Fondazione Praexidia: presidio e crescita per le imprese italiane

Il nuovo ente nasce per promuovere il riconoscimento dell’importanza dei settori industriali strategici

Fondazione Praexidia è un nuovo ente nato per promuovere il riconoscimento e la consapevolezza dell’importanza dei settori industriali strategici per la sicurezza nazionale, l’innovazione tecnologica e la... segue

Cina, proseguono i colloqui tra Vladimir Putin e Xi Jinping

Oggi i due leader hanno anche incontrato il presidente della Mongolia

A seguito degli incontri tra i leader dei Paesi appartenenti alla Shangai Cooperation Organization (Sco) avvenuti a Tianjn (Cina) tra il 31 agosto ed il primo settembre (vedi Mobilità.news), Vladimir... segue