Press
Agency

La nuova versione dell'app Bmw calcola l'impronta di CO2

Considera le emissioni prodotte viaggiando e quelle derivanti dalla produzione dell'auto

Bmw continua i propri passi avanti verso una maggiore digitalizzazione e sostenibilità dei propri viaggi: le applicazioni My Bmw App e Mini App presentano ora un nuovo aggiornamento che segnala ai conducenti qual è la propria impronta di carbonio. Dopo quasi tre anni dalla nascita della funzione "My Trips", utile ai guidatori per valutare i propri viaggi, ora sarà possibile anche ottenere dati e informazioni utili sulle emissioni generate durante i percorsi effettuati. In particolare vengono prese in considerazione due tipologie di emissioni: quelle derivanti dall'uso del veicolo, calcolate analizzando i percorsi completati dal guidatore, e quelle provenienti dalla produzione dei veicolo, quindi le emissioni generate durante il processo di fabbricazione dell'auto a partire dalla lavorazione delle materie prime, dall'approvvigionamento dei materiali, dalla logistica dei trasporti e dalla produzione del modello specifico, tutte informazioni calcolate secondo standard riconosciuti. 

L'aggiornamento è ad oggi disponibile nei Paesi europei: Germania, Austria, Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera. I modelli per i quali il servizio è attivo sono Bmw Serie 1 (modello 81Ge), Bmw Serie 2 (31Gh), Bmw X2 (71Gm, 21Gm), Bmw X3 (11Gr, 31Gp, 65Gp), Bmw Serie 5 (31Fk, 11Jf, 71Fj), Bmw Serie 5 Touring (11Hh, 11Gw, 21Gv), Bmw M5 (81Fk), Bmw iX (41Cf), Mini Cooper (11Gc), Mini Cooper C (11Gd), Mini Aceman (31Gc) e Mini Countryman (41Ga, 11Ga).

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue