Press
Agency

Porto di Barcellona, si passerà da 7 a 5 terminal entro il 2030

La decisione del sindaco per ridurre l'impatto dei turisti che si fermano in città solo qualche ora

Entro il 2030 il porto di Barcellona vedrà una riduzione del numero di terminal che accolgono navi da crociera: da sette si passerà a cinque. L'accordo nasce dalla volontà del sindaco Jaume Collboni di ridurre l'impatto dei turisti che raggiungono la città in nave e vi rimangono solo qualche ora, una presenza percepita da molti residenti come eccessiva. È la prima volta che Barcellona impone dei limiti ai turisti che la vogliono visitare. 

Le intenzioni dell'amministrazione comunale precedente, invece, erano opposte: si era infatti deciso di aumentare i terminal da cinque a sette. Un terminal è stato inaugurato quest'anno e destinato alla compagnia Msc e un altro è previsto per il 2027. Nonostante questi due terminal rimarranno attivi, ne verranno chiusi altri due, A e B, entro il 2028. Il terminal C verrà invece demolito entro il 2026 per costruirci per il 2028 una stazione con maggiore capacità, passando da 3800 a 7000 turisti. In questo modo, complessivamente la quantità di crocieristi che raggiungono la città dovrebbe scendere a 31 mila, dopo essere passata da 30 a 37 mila. 

Oltre a questi lavori, verrà ristrutturato il tratto di banchina corrispondente agli attuali terminal A e B e verranno installati sistemi di alimentazione elettrica da terra (Ops) per il collegamento delle navi alla rete elettrica permettendo il rifornimento con energia verde (vedi Mobilità.news). 

Collegate

Porti europei: Genova e Livorno tra i migliori per le infrastrutture elettriche

Solo il 20% degli scali soddisfano le richieste dell'Unione europea per ridurre le emissioni

Nei porti europei solo il 20% delle infrastrutture elettriche a terra richieste dall'Unione europea è stato installato o messo in funzione: presso gli scali, quindi, la maggior parte delle navi continua... segue

Suggerite

Porto di Long Beach, continua il recupero dei container finiti in mare

Contengono scarpe, vestiti e prodotti elettronici provenienti dalla Cina e destinati ai negozi Usa

Continua il recupero dei container che il 9 settembre sono caduti dalla nave cargo "Mississipi" nel porto di Long Beach, California. Come riporta la stampa americana, la guardia costiera ha dichiarato... segue

Trieste: denunciato imprenditore per bancarotta

La società con sede a Palermo ha operato stabilmente nell'indotto di Fincantieri

Bancarotta fraudolenta patrimoniale e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: un imprenditore, socio unico e amministratore di una società attiva nel settore della cantieristica, è stato d... segue

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue