Press
Agency

Porto di Ancona, nuovo bando di gara per lavori di dragaggio

Riguardano il bacino della darsena commerciale dello scalo. Lo renderanno più competitivo

Il porto di Ancona ha pubblicato il bando di gara per i lavori di dragaggio del bacino della darsena commerciale dello scalo. L'approfondimento dei fondali permetterà di rendere il porto più competitivo. Come si legge in una nota, si tratta di "un’opera strategica che interesserà le banchine dalla 19 al 26, con un investimento complessivo di 18,7 milioni di Euro, il più grande previsto nella storia dello scalo dorico per aumentarne i fondali. Un intervento atteso da anni dagli operatori, con un iter autorizzativo estremamente complesso, che permetterà di raggiungere la quota massima di profondità prevista dal Piano regolatore portuale vigente, con quote che toccano dai -12,50 metri delle banchine 19-20-21 fino ai -14 metri della banchina 26". 

Si tratta di un'opportunità importante per le attività dello scalo e per lo sviluppo economico del territorio: "il dragaggio della darsena commerciale consentirà di migliorare la navigabilità e potenziare la competitività dello scalo dorico che potrà accogliere navi di maggiore capacità e stazza", sempre secondo la nota. 

"L’area interessata dall’escavo è molto estesa, con un volume totale di circa 730 mila metri cubi di sedimenti. Il materiale dragato sarà conferito principalmente nell’area di immersione a mare al largo di Ancona, con una quota minore destinata alla vasca di colmata del porto. Prima dell’inizio dei lavori, sarà effettuata la bonifica bellica sistematica subacquea dell’intero bacino interessato, la cui aggiudicazione è già stata definita e per la quale è in corso la fase di contrattualizzazione. L’intervento sarà inoltre accompagnato da un monitoraggio ambientale continuo, sotto la supervisione dell’Autorità di sistema portuale, come previsto dal decreto di autorizzazione regionale. Le domande di partecipazione al bando di gara devono pervenire all’Autorità di sistema portuale entro il 26 settembre 2025".

Suggerite

Inaugurata a Bari nuova linea produttiva di Isotta Fraschini Motori

Il progetto va nella direzione della decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria

È stato inaugurata a Bari da parte di Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri, una nuova linea produttiva per lo sviluppo e il collaudo di sistemi Fuel Cell a idrogeno. Le due società i... segue

Porto di Savona, gara per ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33

Iniziativa prioritaria secondo il commissario dell'Adsp; previsto investimento complessivo di oltre 6,7 milioni

Al via la gara per l'affidamento degli interventi di ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella strategica Zona Alti Fondali del Porto di Savona. I lavori inizieranno entro la fine del 2025.... segue

Gruppo Nextgeo acquisisce il 75,4% di Rana Subsea

L'operazione parte della strategia di espansione a livello internazionale

Il Gruppo Next Geosolutions Europe (Nextgeo), attivo a livello internazionale nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore nel settore energetico, ha firmato un... segue