Fiat Panda è l'auto più rubata in Italia: oltre 13 mila i furti all'anno. Al secondo posto, Fiat 500 e Lancia Ypsilon, con oltre 5 mila sottrazioni; a seguire Fiat Punto e Alfa Romeo Giulietta.
Sono stati in totale 136 mila i veicoli rubati nel 2024: un aumento del 3% rispetto al 2023 relativamente alle auto e addirittura del 112% per i veicoli commerciali, utilizzati per creare situazioni di disorientamento e per essere lanciato contro i veicoli che portano valori importanti per forzarli. Lo riporta uno studio di LoJack Italia, società specializzata in sistemi di sicurezza e recupero di veicoli. Tra i furti avvenuti nel 2024, il 56% riguarda le auto, il 23% le moto, il 15% Suv (soprattutto Jeep Renegade e Fiat 500 X) e crossover, il 5% i van e l'1% i mezzi pesanti. Le regioni meno sicure sono Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia, con il 78% dei veicoli sottratti, sono regioni molto estese e con una densa circolazione dei veicoli, caratteristiche che aumentano la probabilità delle sottrazioni.
Un interesse particolare da parte dei latri è nei confronti delle auto elettriche e ibride: le batterie di questi veicoli infatti richiedono tempi di attesa molto lunghi e perciò costituiscono un'ottima opportunità di guadagno per chi le vuole vendere illegalmente in un mercato parallelo.