Press
Agency

Via libera al progetto definitivo per il Ponte sullo Stretto di Messina

Salvini: "Sarà l'opera a campata unica più lunga al mondo"

È arrivato oggi il via libera da parte del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) al progetto definitivo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Un'opera da 13,5 miliardi di Euro che dovrebbe essere pronta tra il 2032 ed il 2033, come sostengono i tecnici. "Sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo" ha dichiarato il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini. La lunghezza complessiva infatti sarà di 3666 metri, con una campata sospesa di 3300 metri, l'impalcato di 60 metri e le due torri poste a terra di 399 metri. Permetterà la circolazione di 6000 veicoli all'ora su 6 corsie e di 200 treni al giorno su 2 binari. Questi i numeri promessi dal Governo.

"Nel dettaglio tecnico ritengo che il ponte sarà un acceleratore di sviluppo, perché sarà una parte della soluzione dei problemi del Mezzogiorno in Italia, se sarà ultimata l'Av in corso di progettazione da Salerno a Reggio Calabria" ha commentato Salvini, che sui propri social ha descritto l'infrastruttura come "un'opera che farà del bene all'Italia da Sud a Nord". "Oggi i treni ci mettono tra i 120 e 180 minuti, si scenderà ai 15 minuti. Su gomma dipenderà dal periodo. Ma il tempo medio tra i 70 ai 100 minuti si ridurrà a 10 minuti. Ci sarà un enorme risparmio ambientale grazie alla riduzione di CO2" ha aggiunto. "Ci sarà anche la metropolitana, con tre fermate sul fronte messinese" ha promesso il ministro. 

"Ora ci vorrà la bollinatura della Corte dei Conti -ha spiegato Salvini-, ma tra settembre ed ottobre conto di partire con i cantieri, lavori ed espropri. Gli espropriati avranno un surplus rispetto a quelli dell'alta velocità in altri territori”.

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news e correlate. 

Collegate

Il Ponte sullo Stretto di Messina non convince la Corte dei Conti

Richiesti alla presidenza del Consiglio "chiarimenti ed elementi informativi"

Il Ponte sullo Stretto di Messina non convince la Corte dei Conti, che chiede in un documento alla presidenza del Consiglio "chiarimenti ed elementi informativi" sulla delibera del Cipess, Comitato interministeriale... segue

Ponte sullo Stretto: il pedaggio costa meno, ma aumentano i costi di manutenzione

Per mantenere l'infrastruttura sarebbero necessari 140 milioni di Euro anziché 110 milioni come previsto

Ancora non si sa quanto costerà il pedaggio per attraversare il Ponte sullo Stretto di Messina: se al momento della delibera del progetto da parte del Cipess (vedi Mobilità.news) sembrava che il prezzo s... segue

Ponte sullo Stretto (2): avvio cantieri entro fine 2025

La progettazione esecutiva avverrà in parallelo in tre fasi

A seguito dell'approvazione da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) del progetto definitivo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto... segue

Domani l'approvazione del piano per lo Ponte sullo Stretto di Messina

Mit: "Il Cipess consacra il riavvio del progetto fortemente voluto da Salvini"

Domani il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) si riunirà per l'approvazione del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina. Come spiega... segue

Suggerite

Le novità di Suzuki al 2Japan Mobility Show 2025"

Tra le presentazioni, i concept Vision e-Sky, e-Every e Fronx Ffv

Dal 30 ottobre al 9 novembre presso il polo fieristico Tokyo Big Sight si svolge il "Japan Mobility Show 2025", evento sulla mobilità organizzato da Jama (Japan Automobile Manufacturers Association).... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue