Press
Agency

Torna la "Settimana europea della mobilità"

Tra i comuni coinvolti, anche Roma. Prevista per il 22 settembre la Giornata senza auto

Torna anche quest'anno l'appuntamento europeo dedicato al mondo dei trasporti, la "Settimana europea della mobilità". Dal 16 al 22 settembre la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea vede anche nel 2025 diversi appuntamenti per promuovere il cambiamento comportamentale a favore dell'utilizzo del trasporto pubblico e di soluzioni pulite e intelligenti. Lo slogan scelto per l'edizione 2025 è "Mobilità per tutti", un invito a garantire a tutte le persone trasporti sostenibili, "indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità", come spiega il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase). La settimana culmina nella Giornata senza auto: nel comuni che aderiscono al progetto il 22 settembre infatti saranno bandite le automobili. Un modo per "sperimentare misure di pianificazione innovative, promuovere infrastrutture e tecnologie, misurare la qualità dell'aria e ottenere feedback dal pubblico", come spiega il Mase. 

Sempre più comuni decidono di aderire all'iniziativa: tra questi, il Comune di Roma Capitale che intende mettere al primo posto l'attenzione verso servizi di trasporto che "siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i mezzi pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque e realmente fruibili da tutti", come si legge sul sito dell'istituzione. Sono ancora aperte le adesioni per gli enti che intendono prendere parte all'iniziativa europea. 

Suggerite

Simulazione, e-fuel e sostenibilità nel motorsport

Innovazioni tecniche, logistica circolare e modelli di mobilità per gare più efficienti e inclusivi

Nel dibattito è emerso come i vincoli finanziari — in particolare i budget cap — stimolino soluzioni ingegneristiche creative che spesso ritornano nelle categorie di vertice del motorsport. Accanto alle... segue

Brindisi – Sequestrati 5.400 litri di gasolio agricolo e 200 kg di canapa irregolare

Denunciato il titolare di un’azienda agricola

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi, nei giorni scorsi, nell’ambito delle attività di controllo a tutela delle entrate nel settore dell’Iva, delle accise e delle altr... segue

Traffico in tilt a Napoli

I tassisti chiedo l'intervento dell'autorità dei trasporti

I sindacati dei tassisti napoletani hanno chiesto l’intervento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) per affrontare quella che definiscono una “grave e persistente situazione di criticità del tra... segue