Press
Agency

A luglio immatricolate 119 mila auto

Dato in calo del 5,0% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Nei primi 7 mesi decrescita del 3,7%

Sono state 119 mila le autovetture immatricolate nel mese di luglio, -5,0% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Nei primi sette mesi dell'anno invece ne sono state registrate in totale 973.796, -3,7%. Come riporta uno studio di Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica), per quanto riguarda il mese di luglio, "analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina chiudono luglio in calo del -22,3%, con una quota di mercato del 23,5%. In flessione anche le autovetture diesel (-27,4% su luglio 2024), con una market share del 9,8%. Nel cumulato, le immatricolazioni di autovetture a benzina sono in calo del -17,8% (25,8% di quota), e allo stesso modo continua il trend negativo delle auto diesel (-31,6% e 10,1% di quota nel periodo)".

"Le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa -continua la nota di Anfia- rappresentano il 66,8% del mercato del solo mese di luglio, con volumi in aumento rispetto allo stesso mese del 2024 (+8,3%). Nel cumulato, le alternative aumentano dell’11,1% e hanno una quota di mercato del 64,1% (+8,6 p.p. rispetto al 2024). Le autovetture elettrificate rappresentano il 56,6% del mercato di luglio, mentre nel cumulato il 54,9%, con volumi in crescita nel mese (+14,0%) e in aumento nel cumulato (+14,7%). Tra queste, le ibride mild e full incrementano del 5,4% nel mese, con una quota di mercato del 44,3%, mentre, nel cumulato, risultano in crescita del 9,4%, con una market share del 44,2%. 

Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili incrementano del 61,7% nel mese (quota di mercato: 12,4%) e sono in crescita del 43,4% nel cumulato (con la market share al 10,7%). Nel dettaglio, le auto elettriche hanno una quota del 4,9% e aumentano del 37,6% nel mese. In aumento, allo stesso modo, le ibride plug-in: +83,2%, con il 7,4% di quota del mercato del mese.
Nel cumulato dei sette mesi, sia le Bev che le Phev risultano in aumento, rispettivamente +29,0% (Ms: 5,2%) e +60,3% (Ms: 5,5%). 

Infine, le autovetture a gas rappresentano il 10,1% dell’immatricolato di luglio, interamente composto da autovetture Gpl (-15,3% su luglio 2024). Nel cumulato, nel 2025, le autovetture Gpl risultano in calo del -5,4% (MS: 9,2%), e considerando la totalità delle alimentate a gas si registra un calo del -6,6%". 

Suggerite

A Miami il primo veicolo di polizia autonomo

La polizia a guida autonoma è realtà

Una SUV Ford a guida autonoma, controllata dall’intelligenza artificiale, pattuglierà le aree a più alto tasso di criminalità di Miami-Dade, con l’obiettivo di aumentare la sorveglianza, automatizzare i comp... segue

Genova, sequestrata Ferrari da 700 mila euro in porto

Tentato contrabbando

 Una Ferrari Purosangue blu notte, del valore di circa 700 mila Euro e con targa degli Emirati Arabi Uniti, è stata sequestrata al porto di Genova dopo lo sbarco da un traghetto proveniente da Tunisi.... segue

App europea per la valutazione delle aree di sosta dei camion

Migliorare le condizioni di lavoro degli autisti nel trasporto su strada

La Commissione Europea ha avviato un’iniziativa pubblicando un bando per lo sviluppo di un’applicazione mobile dedicata.  L’app consentirà ai conducenti di valutare e recensire aree di sosta, punti d... segue