Press
Agency

Trieste, sindacati chiedono vertice urgente per rilancio portuale

Appello a Roma per una governance stabile, tutela della sicurezza e integrazione manifatturiera

Cgil e Filt hanno chiesto un rapido superamento dell’impasse che da oltre un anno tiene il porto di Trieste senza una guida stabile. In conferenza stampa i sindacati hanno sollecitato la nomina di un vertice che garantisca competenza tecnica e continuità con il progetto di sviluppo dello scalo: una governance pubblica forte, valorizzazione del lavoro portuale, rispetto rigoroso della salute e sicurezza e una strategia che ponga lo sviluppo manifatturiero al centro della programmazione logistica, ha detto Michele Piga (Cgil Fvg). Secondo Sasa Culev (Filt Cgil Fvg) l’assenza di una direzione chiara ha lasciato il sistema portuale alla deriva, con ricadute sui volumi di traffico, sui livelli di tutela contrattuale e su una crescente confusione tra operatori e competitor, in un contesto europeo in rapida evoluzione. Il rischio è perdita di attrattività e indebolimento della posizione dell’hub nel network intermodale. Stefano Mauro (Cgil Filt Trieste) ha aggiunto che l’incertezza istituzionale pesa sulle imprese: molti accordi integrativi di secondo livello sono scaduti o prossimi alla scadenza, complicando rapporti industriali e produttività. I sindacati hanno poi riferito di uno sciopero programmato per dopodomani che è stato temporaneamente sospeso dopo un confronto con la Piattaforma Logistica; un altro incontro con Gst è previsto per valutare lo stato di una mobilitazione annunciata per domani. Cgil e Filt hanno infine sollecitato un intervento politico non partitico: il presidente della Regione Massimiliano Fedriga e il sindaco Roberto Dipiazza sono chiamati a far sentire la voce istituzionale a Roma per ristabilire governance e stabilità necessarie al rilancio dello scalo.

Sull'argomento, vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news e precedenti. 

Collegate

Serracchiani (Pd) e Patuanelli (M5s): lettera aperta su nomina presidente del porto di Trieste

"Auspichiamo che vengano coinvolti gli operatori di settore. Preoccupazione interferenza forze politiche"

Oggi il deputato Debora Serracchiani (Partito democratico) e il senatore Stefano Patuanelli (Movimento cinque stelle) hanno inviato una lettera aperta per sollecitare la nomina del presidente dell'Autorità d... segue

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue