Press
Agency

Rete da 117 colonnine: Edison Next elettrifica la flotta Dhl

Soluzione chiavi in mano per hub logistici: gestione triennale, ricarica aziendale e last‑mile

Edison Next, la business unit del Gruppo Edison dedicata a progetti di decarbonizzazione, ha realizzato per Dhl Express una rete di 117 colonnine di ricarica distribuite fra l’headquarter di Peschiera Borromeo (MI), la sede operativa di San Giuliano Milanese e il nuovo hub logistico di Treviso Casier. Dhl Express -realtà globale con circa 116.000 addetti e presenza in oltre 220 Paesi e territori- utilizzerà 77 punti principalmente per la ricarica notturna della flotta di furgoni full‑electric impiegati nel last‑mile; gli altri 40 sono dedicati alla mobilità aziendale (veicoli full‑electric e plug‑in hybrid). Edison Next ha curato l’intero ciclo: progettazione, fornitura, installazione e messa in servizio dell’infrastruttura, e per la durata del contratto triennale si occuperà della gestione e della manutenzione ordinaria e straordinaria. L’intervento supporta la strategia di sostenibilità di Dhl, che prevede la progressiva elettrificazione della flotta -favorita anche dalla collaborazione con partner locali per pick‑up & delivery- l’aumento dell’impiego di energia da fonti rinnovabili e l’adozione di soluzioni come Dhl Go Green Plus per mitigare le emissioni Scope 3 delle spedizioni aeree internazionali tramite l’utilizzo di Saf (Sustainable Aviation Fuel). "Siamo orgogliosi di affiancare un player logistico globale nel percorso di decarbonizzazione del core business", dichiara Marco Carvelli, responsabile E‑Mobility di Edison Next. "Garantire che i veicoli last‑mile siano sempre caricati e pronti all’inizio del turno incrementa l’efficienza operativa; noi mettiamo a disposizione non solo tecnologie avanzate, ma soluzioni su misura e un’assistenza continua e tempestiva".

Suggerite

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue