Il nuovo Frecciarossa 1000 di ultima generazione ha compiuto il suo primo viaggio di prova sulla linea Av Roma-Napoli e sarà ufficialmente operativo da domenica 28 settembre. Il progetto, guidato da Trenitalia (Gruppo Fs) con Hitachi Rail, prevede un impegno economico superiore a 1,3 miliardi di Euro per la fornitura di 36 convogli, con opzione per altri 10, e un ritmo di consegna medio di circa dieci treni all’anno fino al 2029. L’ammodernamento della flotta è uno dei pilastri del Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo Fs. Costruiti negli stabilimenti di Pistoia e Napoli, i nuovi convogli sono pensati per operare non solo in Italia ma anche su sette reti europee -Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio- grazie a requisiti di interoperabilità internazionali. Sul piano prestazionale possono viaggiare fino a 300 km/h e sono omologati per 360 km/h; il sistema di trazione di ultima generazione incrementa l’efficienza energetica e riduce i consumi grazie all’impiego di motorizzazioni elettriche avanzate. Sotto il profilo ambientale i dati sono rilevanti: il tasso di riciclabilità raggiunge il 97,1% (+2,7 punti percentuali rispetto alla generazione precedente) e il recupero dei materiali arriva al 98,2% (+2,4 pp), evidenziando un’attenzione cresciuta verso l’economia circolare nel ciclo di vita del rotabile. Esternamente mantengono la livrea consolidata, mentre gli interni sono stati profondamente rivisti con un restyling improntato al design made in Italy: finiture di qualità, arredi ergonomici, ambienti più accoglienti e sistemi digitali di bordo aggiornati per migliorare l’esperienza del passeggero e l’efficienza operativa. Il nuovo Frecciarossa 1000 rappresenta quindi un passo avanti in termini di interoperabilità europea, prestazioni e sostenibilità ambientale.
Nuovo Frecciarossa 1000: interoperabilità europea e sostenibilità
Impegno da 1,3 miliardi, consegne fino al 2029 e interni rinnovati dal design italiano
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mit: torna il Ferrobonus
Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia
Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue
Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta
È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO
Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue
Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs
Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali
Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue