Press
Agency

Peugeot: strategia multi-powertrain per mercato europeo frammentato

Bev verso il 20% del mix entro il 2026; Phev e ibride per rispondere a reti e regolamenti disomogenei

Peugeot prevede che le vetture elettriche a batteria (Bev) arriveranno a pesare circa il 20% del proprio mix vendite entro fine 2025-inizio 2026. Lo ha dichiarato il ceo Alain Favey nel corso di un incontro con la stampa, spiegando che la quota Bev si attesta oggi intorno al 15% mentre il volume complessivo del gruppo al 31 agosto era di 738.000 veicoli (auto + veicoli commerciali) in 29 Paesi europei, in crescita del 6% su base annua; in Europa le immatricolazioni sono state 560.000, +3% in un mercato complessivamente in contrazione. Favey ha ribadito l’approccio di Peugeot basato sulla diversità tecnologica: ogni modello avrà una variante elettrica, affiancata da motorizzazioni ibride, plug-in e a combustione, lasciando la scelta finale al cliente in funzione dell’uso e dell’infrastruttura disponibile. Il dirigente ha anche sottolineato che il brand è oggi il secondo in Europa sul segmento ibrido, e che l’offerta Phev sarà estesa -tra i prossimi modelli citati, 3008, 5008 e a breve anche 308 e 408-. Approfondimenti: la transizione Ev in Europa resta fortemente sbilanciata su pochi mercati (Francia, Regno Unito, Germania, Paesi nordici e Paesi Bassi), mentre l’adozione è più lenta nell’Europa meridionale (Italia, Spagna) per motivi che includono minore penetrazione di infrastrutture di ricarica, incentivi nazionali disomogenei e abitudini d’uso. Sul piano regolatorio, gli obiettivi Ue di azzeramento delle emissioni di CO2 per le vendite di auto nuove entro il 2035 spingono i costruttori ad accelerare l’elettrificazione, ma mantengono rilevante il ruolo degli ibridi come soluzione transitoria, vista l’incertezza su costi batterie, capacità produttiva e rete di ricarica. In questo contesto Peugeot adotta una strategia “multi-powertrain” per contenere il rischio regolamentare e soddisfare una domanda ancora frammentata.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue