La Provincia autonoma di Bolzano ha approvato un finanziamento da 71,5 milioni di Euro destinato al rinnovamento ecologico della flotta di Sasa, l’azienda di trasporto locale controllata dall’ente. Il pacchetto economico è finalizzato all’acquisto di 120 autobus a zero emissioni, con l’intento di ridurre l’impronta ambientale e adeguare il parco circolante alle normative e ai target di sostenibilità. Secondo il presidente provinciale Arno Kompatscher, l’intervento rappresenta una leva significativa per la transizione verso mezzi a basso impatto. La scelta tecnica -apparecchiature elettriche a batteria, soluzioni a idrogeno o configurazioni miste batteria+idrogeno- sarà definita da Sasa tramite procedure di gara pubblica, tenendo conto delle esigenze operative, dell’autonomia richiesta e delle infrastrutture di ricarica/rifornimento disponibili sui diversi percorsi. La linea temporale fissata prevede il completo rinnovamento della flotta entro il 2031, obbligando l’azienda a pianificare rapidamente gare, test tecnici e modifiche impiantistiche nei depositi. Oltre all’acquisizione dei veicoli, l’intervento richiederà investimenti in infrastrutture di ricarica, formazione del personale e adeguamento della manutenzione specialistica. L’operazione si inserisce nel più ampio quadro di politiche locali per la qualità dell’aria e la mobilità sostenibile, con impatti attesi sulla riduzione delle emissioni in ambito urbano e sui costi operativi a medio-lungo termine. Sasa dovrà ora avviare le attività preparatorie per rispettare i tempi indicati e assicurare una transizione efficiente e compatibile con il servizio pubblico.
Bolzano investe 71,5 milioni per elettrificare la flotta Sasa
La giunta provinciale ha stanziato risorse per l’acquisto di 120 autobus a emissioni zero; Sasa, società in house, definirà tramite gara se optare per mezzi a batteria, a idrogeno o soluzioni ibride in base ai servizi e alle aree operative.
Bolzano, BZ, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Simulazione, e-fuel e sostenibilità nel motorsport
Innovazioni tecniche, logistica circolare e modelli di mobilità per gare più efficienti e inclusivi
Nel dibattito è emerso come i vincoli finanziari — in particolare i budget cap — stimolino soluzioni ingegneristiche creative che spesso ritornano nelle categorie di vertice del motorsport. Accanto alle... segue
Brindisi – Sequestrati 5.400 litri di gasolio agricolo e 200 kg di canapa irregolare
Denunciato il titolare di un’azienda agricola
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi, nei giorni scorsi, nell’ambito delle attività di controllo a tutela delle entrate nel settore dell’Iva, delle accise e delle altr... segue
Traffico in tilt a Napoli
I tassisti chiedo l'intervento dell'autorità dei trasporti
I sindacati dei tassisti napoletani hanno chiesto l’intervento dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) per affrontare quella che definiscono una “grave e persistente situazione di criticità del tra... segue