In meno di quattro mesi è stato completato il nuovo circuito di prova Ferrari e‑Vortex, adiacente alla storica Pista di Fiorano. L’infrastruttura occupa una superficie di circa 37.000 m² e si sviluppa per circa 2 km, progettata specificamente per il collaudo funzionale e la validazione sistematica dei veicoli appena usciti dalla linea di produzione. Il tracciato è suddiviso in settori caratterizzati da funzioni di prova distinte: due ampie curve con banking e pendenza longitudinale per valutazioni di stabilità e trasferimento di carico; un rettilineo centrale per misure di accelerazione e frenata; e sequenze di curve di handling dedicate all’analisi del comportamento dinamico e della guidabilità. Le pavimentazioni speciali, frutto del know‑how tecnico della Casa di Maranello, sono state concepite per consentire misurazioni ripetibili su comfort, aderenza e interazione sospensioni‑carrozzeria. L’obiettivo operativo è spostare progressivamente le attività di verifica dalla strada aperta alla sede di prova, ottenendo dati più oggettivi e una più rapida identificazione di anomalie funzionali. La concentrazione delle prove nell’area di collaudo contribuirà inoltre a ridurre l’impatto sul traffico locale e a ottimizzare i tempi di sviluppo. A servizio del circuito è stata realizzata una nuova officina di revisione di 1000 m², pensata per verifiche statiche, interventi meccanici mirati e per fluidificare i flussi logistici interni. Nel complesso, e‑Vortex rappresenta un avanzamento significativo nella capacità di Ferrari di eseguire test precisi, ripetibili e in condizioni controllate, accelerando i cicli di sviluppo e migliorando l’affidabilità delle valutazioni pre‑commerciali.
e-Vortex, nuovo banco prova Ferrari per validazione veicoli a Fiorano
Tracciato da 2 km con curve inclinate, pavimentazioni speciali e officina per test ripetibili
Modena, MO, Italia
Mobilita.news
Collegate
hfh
hfg
po i primi segnali positivi registrati a inizio anno, i premi RC auto sono tornati a salire, seppur non in tutta Italia", spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it (vedi Mobilità.news). "... segue
Suggerite
Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche
Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto
Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue
Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes
Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim
Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue
Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA
Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo
Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue