La presidente di VinFast Le Thi Thu Thuy sostiene che l'Europa condivide la visione di VinFast di un futuro verde e sostenibile e il lancio di questi modelli di bus elettrici è una forte dichiarazione dell'impegno a lungo termine della sua azienda i Vin nella regione. Ha continuato dicendo che: "Oltre alle auto elettriche per i clienti privati stiamo costruendo un ecosistema completo di trasformazione verde per rendere il trasporto elettrificato più accessibile che mai. Con una gamma di prodotti sempre più diversificata, siamo certi di poter contribuire a creare un sistema di trasporto a zero emissioni e una vita più pulita e più verde per i cittadini europei". La sfida di VinFast per una transizione verde dell'Europa, con l'ampliamento della rete di trasporto pubblico a zero emissioni è appena partita. L'azienda dispone di uno degli ecosistemi di mobilità elettrica più completi e ad ampio raggio che consentirà ai cittadini europei una vita più pulita e più verde .Il designo del bus EB 12 è stato firmato da Torino Design che collabora da tempo con VinFast, per cui ha realizzato le vetture VF 4, VF 6 e VF 7oltre al concept di pick-up VF Wild. Specificamente progettato per le operazioni europee, tenendo conto delle normative e delle infrastrutture locali, per garantire una fluida integrazione nel mercato e omologato secondo le normative Unece e Ce. L'obiettivo è quello di avere i primi esemplari disponibili nel 2026. È dotato di tre porte e di pianale ribassato, EB 12 può tra sportare fino a 90 passeggeri, di cui 35 seduti e 54 in piedi e di climatizzazione bizona con pompa di calore e di prese di ricarica Usb, WiFi e illuminazione interna a Led, oltre a una rampa per sedie a rotelle elettrica e uno spazio dedicato Due motori ciascuno da 125 kW, per una potenza combinata di 250 kW sono utilizzati dal sistema propulsivo e le sospensioni sono idrauliche con una velocità massima è di 80 km/h. La batteria da 422 kWh offre un'autonomia di oltre 400 km per carica secondo i test Sort 2 alimentata anche dalla frenata rigenerativa. Per la ricarica è disponibile tramite una porta CCS2 fino a 140 kW. Completano il quadro tutta una serie ABS, un ripartitore elettronico di frenata, assistenza alla frenata, controllo della trazione e assistenza alla partenza in salita. Presenti il monitoraggio della sonnolenza del conducente, il rilevamento degli angoli ciechi, gli avvisi di collisione, l'assistenza intelligente alla velocità, la soppressione degli incendi e la copertura CCTV. I modelli EB 12 saranno invece prodotti presso uno degli stabilimenti dell'azienda in Vietnam, con una capacità annua di 1.500-2.000 veicoli. Entrambi i modelli saranno commercializzati da VinFast attraverso una rete di distribuzione in diverse regioni europee attraverso partnership, nell'ambito di una strategia di espansione dai veicoli per il trasporto passeggeri al trasporto pubblico.
VinFast e la carta degli autobus urbani green
Non solo i costruttori cinesi sperimentano l'elettrico
Bruxelles
Mobilita.news
Suggerite
Le novità di Suzuki al 2Japan Mobility Show 2025"
Tra le presentazioni, i concept Vision e-Sky, e-Every e Fronx Ffv
Dal 30 ottobre al 9 novembre presso il polo fieristico Tokyo Big Sight si svolge il "Japan Mobility Show 2025", evento sulla mobilità organizzato da Jama (Japan Automobile Manufacturers Association).... segue
Geely in Italia con Ex5 e Starray-Em-i
Il costruttore cinese si espande rafforzando la presenza in Europa delle proprie auto elettriche e ibride
Nelle ultime settimane è entrato nel mercato auto italiano un nuovo marchio cinese: Geely. Pronto a fare concorrenza agli altri brand provenienti dalla Cina e a Tesla, la casa automobilistica ha introdotto... segue
Markus Haupt è il nuovo ceo di Seat e Cupra
Si occuperà dell'accelerazione dell'elettrificazione dell'azienda e della crescita dei due marchi
Markus Haupt è il nuovo ceo di Seat e Cupra. Il consiglio di amministrazione presieduto da Thomas Schäfer, membro del comitato esecutivo di Volkswagen Ag, Brand Group Core e ceo del marchio Volkswagen, ne... segue