Press
Agency

Msc parteciperà alla produzione di una nave ospedale

La collaborazione con la ong Mercy Ships per portare cure sanitarie in Africa

Il Gruppo Msc realizzerà un'altra nave ospedale insieme all'organizzazione non governativa svizzera Mercy Ships, che porta cure sanitarie nei Paesi in via di sviluppo. Il progetto prevede la costruzione di Africa Mercy 2, che affiancherà altre due navi ospedale, Global Mercy e Africa Mercy. I lavori inizieranno a novembre nel cantiere Cssc di Tianjin, Cina e continueranno fino al 2028 o al più tardi al 2029; un team di 18 persone seguirà le attività e in particolare i tecnici di Msc assicureranno elevati standard di sicurezza. Una volta completata, la nave supporterà tramite la ong le popolazioni africane più emarginate. 

Africa Mercy 2 avrà una lunghezza di 174 metri e una stazza lorda di 37.856 tonnellate. Gli spazi abitativi saranno in grado di accogliere circa 600 persone tra equipaggio e ospiti. La parte ospedaliera occuperà due ponti e 7000 metri quadrati; ci saranno 6 sale operatorie, 7 letti per la terapia intensiva, 102 letti per trattamenti acuti, 90 letti per auto-trattamento, un laboratorio e spazi di formazione. 

Suggerite

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue

Costanza I di Sicilia: varo a Palermo del Ro‑Pax dual‑fuel

Consegna estate 2026: 1000 pax, 195 auto e tecnologie green per Pelagie e Pantelleria

Fincantieri ha varato a Palermo il nuovo Ro‑Pax destinato alla Regione siciliana, battezzato “Costanza I di Sicilia”, la cui consegna è fissata per l’estate 2026. Interamente assemblata nello stabilim... segue

Rixi: "Bilanci degli Stati non sono in grado di far fronte a ricostruzioni organiche nelle città"

"Bisogna coinvolgere anche i capitali privati, con regole certe. Il Paese deve investire sulle generazioni future"

"Il Pnrr è servito in Italia per ritornare a parlare di opere pubbliche e infrastrutturazione. Ma c'è un tema che si deve affrontare a livello europeo: ormai i bilanci degli Stati non sono in grado di f... segue