Press
Agency

Class action degli autisti contro FedEx

Circa 2200 lavoratori denunciano il mancato pagamento degli straordinari. L'azienda opera con subappalti

Negli Stati Uniti circa 2200 autisti di veicoli industriali hanno intrapreso una class action contro FedEx, azienda attiva nel settore delle spedizioni espresse e nei servizi logistici. L'accusa è di non aver pagato i lavoratori per le ore di straordinario. 

Una prassi aziendale quella di non riconoscere il pagamento delle ore extra, che ha portato la società ad affrontare una serie di procedimenti e a versare circa 500 milioni di dollari come risarcimenti e transazioni collettive; interessate in questo caso soprattutto le divisioni Ground e Home Delivery caratterizzate da un'ampia diffusione di subappalti. L'azienda si servirebbe di società intermedie e inquadrerebbe contrattualmente i lavoratori come autonomi per mezzo di un sistema a tre livelli che comprende FedEx, fornitori di servizi terzi e singoli conducenti. Corti federali e statali però hanno affermato che gli autisti sono assimilabili a dipendenti di fatto, anche dal momento che la società ha controllo diretto sull'abbigliamento, le modalità operative e i tempi di consegna. 

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue