Press
Agency

Nuova vedetta costiera per la GdF di Portoferraio

Lunga 16 metri e larga 4, è inaffondabile grazie alla tecnologia "structural foam"

La Sezione operativa navale della Guardia di Finanza di Portoferraio ha ricevuto una nuova vedetta costiera, la "V.853". È inaffondabile grazie alla tecnologia "structural foam" che ne prevede la realizzazione in materiale composito; è lunga 16 metri e larga oltre 4. Possiede due motori Fpt da 100 Hp ciascuno e può raggiungere i 50 nodi, riuscendo a navigare anche in condizioni meteomarine complesse. L'imbarcazione contribuisce all'ammodernamento e potenziamento della flotta navale delle Fiamme gialle in Toscana e assicura "maggiore prontezza ed efficienza nello svolgimento delle funzioni di polizia economico-finanziaria e di polizia del mare attribuite in via esclusiva al Corpo", come spiega una nota.

"La nuova unità rappresenta una risorsa fondamentale per il nostro lavoro quotidiano. Grazie alla sua potenza e velocità saremo in grado di operare con efficienza e rapidità, soprattutto in scenari che richiedono interventi tempestivi" ha affermato il comandante della Sezione operativa navale di Portoferraio, capitano Davide Raffaele Loris Lisco

Suggerite

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue

Costanza I di Sicilia: varo a Palermo del Ro‑Pax dual‑fuel

Consegna estate 2026: 1000 pax, 195 auto e tecnologie green per Pelagie e Pantelleria

Fincantieri ha varato a Palermo il nuovo Ro‑Pax destinato alla Regione siciliana, battezzato “Costanza I di Sicilia”, la cui consegna è fissata per l’estate 2026. Interamente assemblata nello stabilim... segue

Rixi: "Bilanci degli Stati non sono in grado di far fronte a ricostruzioni organiche nelle città"

"Bisogna coinvolgere anche i capitali privati, con regole certe. Il Paese deve investire sulle generazioni future"

"Il Pnrr è servito in Italia per ritornare a parlare di opere pubbliche e infrastrutturazione. Ma c'è un tema che si deve affrontare a livello europeo: ormai i bilanci degli Stati non sono in grado di f... segue