Gli agenti marittimi possono prenotare questi ormeggi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 tramite l'applicazione King. Tuttavia, la domanda attuale supera l'offerta e non è possibile espandere ulteriormente l'infrastruttura fisica. Per questo motivo, l'Autorità Portuale di Rotterdam ha avviato un progetto pilota volto a ottimizzare l’uso delle risorse esistenti attraverso soluzioni digitali intelligenti.
Il progetto prevede un'estensione della piattaforma King per includere anche gli ormeggi commerciali, come le banchine gestite da operatori privati. Attraverso la piattaforma, operatori come Hbtm ed Ect possono rendere disponibili i propri ormeggi, mantenendo comunque il pieno controllo su:
- Disponibilità delle loro strutture;
- Tipologia di navi, attività e durata della sosta che intendono accettare;
- Condizioni commerciali, comprese le tariffe applicabili.
Questo approccio innovativo garantisce una maggiore flessibilità, ottimizza l’utilizzo delle infrastrutture esistenti e rende l’offerta di ormeggi più trasparente per gli agenti di spedizione.
Il settore delle rinfuse solide richiede rapidità e adattabilità: le navi spesso arrivano con poco preavviso e devono essere gestite in modo efficiente. Grazie a King, gli agenti possono individuare più rapidamente ormeggi disponibili, anche oltre le tradizionali boe e delfiniere. Il risultato? Tempi di attesa ridotti, minori emissioni e operazioni portuali più sostenibili.