Press
Agency

China Merchants Shenzhen RoRo Shipping (Haina Cang) e il Gruppo Grimaldi hanno firmato un accordo quadro strategico a Shanghai

Nuova unione strategica

,

 L’intesa mira China Merchants Shenzhen RoRo Shipping (Haina Cang) e il Gruppo Grimaldi hanno firmato i un accordo quadro strategico a Shanghai, mirato a ottimizzare la logistica automobilistica e i trasporti ro-ro tra Cina ed Europa. Questa collaborazione si basa su una lunga esperienza nei rispettivi mercati e su una rete distributiva consolidata nell'area euro-mediterranea, offrendo un vantaggio competitivo unico per le esportazioni emergenti dalla Cina. L'accordo prevede sinergie operative, integrazione delle reti e ottimizzazione delle risorse, con l'obiettivo di migliorare la capacità di carico, la logistica terrestre e l'efficienza complessiva del servizio. Entrambe le aziende si impegnano a promuovere innovazione, affidabilità e crescita sostenibile nel settore della logistica e del trasporto marittimo globale. Questa partnership si inserisce in un contesto di crescente cooperazione tra operatori cinesi ed europei, finalizzata a rafforzare la connettività Est-Ovest e a rispondere alle sfide della decarbonizzazione e dell'espansione delle esportazioni di veicoli elettrici dalla Cina.

Inoltre, il Gruppo Grimaldi ha recentemente commissionato alla cantiere navale cinese China Merchants Jinling la costruzione di nove navi ro-pax, con un investimento di 1,3 miliardi di dollari. Queste navi, dotate di motori compatibili con il metanolo, saranno consegnate tra il 2028 e il 2030 e saranno impiegate nelle rotte del Mediterraneo e del Mar Baltico.

Questa collaborazione si basa su una lunga esperienza nei rispettivi mercati e su una rete distributiva consolidata nell'area euro-mediterranea, offrendo un vantaggio competitivo unico per le esportazioni emergenti dalla Cina.

L'accordo prevede sinergie operative, integrazione delle reti e ottimizzazione delle risorse, con l'obiettivo di migliorare la capacità di carico, la logistica terrestre e l'efficienza complessiva del servizio. Entrambe le aziende si impegnano a promuovere innovazione, affidabilità e crescita sostenibile nel settore della logistica e del trasporto marittimo globale.

Questa partnership si inserisce in un contesto di crescente cooperazione tra operatori cinesi ed europei, finalizzata a rafforzare la connettività Est-Ovest e a rispondere alle sfide della decarbonizzazione e dell'espansione delle esportazioni di veicoli elettrici dalla CinaInoltre, il Gruppo Grimaldi ha recentemente commissionato alla cantiere navale cinese China Merchants Jinling la costruzione di nove navi ro-pax, con un investimento di 1,3 miliardi di dollari. Queste navi, dotate di motori compatibili con il metanolo, saranno consegnate tra il 2028 e il 2030 e saranno impiegate nelle rotte del Mediterraneo e del Mar Baltico.

 

Suggerite

InterManager invita i marittimi a partecipare al sondaggio sulla sicurezza negli spazi confinati

Incidenti in nave come e perche'?

L’associazione InterManager ha lanciato un appello ai marittimi affinché partecipino a un sondaggio online anonimo volto a migliorare la comprensione delle cause degli incidenti mortali negli spazi confin... segue

DP World inaugura il Sokhna Logistics Park in Egitto

Nuovo hub logistico in Egitto

DDP World ha aperto ufficialmente il Sokhna Logistics Park nella Suez Canal Economic Zone (SCZone) in Egitto, sviluppato in collaborazione con la British International Investment. L’investimento complessivo è... segue

Ship&Play lancia servizio bagagli per tre compagnie crocieristiche

La valigia direttamente in nave

Ship&Play, noto per ShipSticks, offre ora ai passeggeri di Azamara Cruises, Emerald Cruises e Scenic Luxury Cruises & Tours la possibilità di spedire i bagagli da casa direttamente alla cabina e viceversa.Il... segue