Press
Agency

Il progetto del nuovo porto crocieristico di Fiumicino

Presentato come un’opportunità di sviluppo per la costa romana, nasconde in realtà interessi economici e geopolitici più complessi


La società Royal Caribbean Group è partner strategico dell’operazione, e tra i suoi azionisti principali figura la dinastia israeliana Eyal Ofer/Idan Ofer, già attiva nei settori navale, energetico e finanziario. 

Nel 2022 Royal Caribbean, tramite la sua controllata Fiumicino Waterfront S.r.l., ha acquisito la concessione demaniale dell’area dell’Isola Sacra-Fiumicino per circa 11,4 milioni di Euro. 
 L’opera, inserita nel piano per il Giubileo 2025, dovrebbe ospitare una grande nave da crociera e un terminal per yacht, con impatti significativi sul paesaggio, l’ecosistema costiero e le attività locali. Critici e associazioni locali denunciano il rischio che il progetto favorisca speculazione immobiliare, poca trasparenza nella gara e nelle concessioni, e un modello turistico che potrebbe non generare benefici reali per la comunità di Fiumicino.

 

Suggerite

InterManager invita i marittimi a partecipare al sondaggio sulla sicurezza negli spazi confinati

Incidenti in nave come e perche'?

L’associazione InterManager ha lanciato un appello ai marittimi affinché partecipino a un sondaggio online anonimo volto a migliorare la comprensione delle cause degli incidenti mortali negli spazi confin... segue

DP World inaugura il Sokhna Logistics Park in Egitto

Nuovo hub logistico in Egitto

DDP World ha aperto ufficialmente il Sokhna Logistics Park nella Suez Canal Economic Zone (SCZone) in Egitto, sviluppato in collaborazione con la British International Investment. L’investimento complessivo è... segue

Ship&Play lancia servizio bagagli per tre compagnie crocieristiche

La valigia direttamente in nave

Ship&Play, noto per ShipSticks, offre ora ai passeggeri di Azamara Cruises, Emerald Cruises e Scenic Luxury Cruises & Tours la possibilità di spedire i bagagli da casa direttamente alla cabina e viceversa.Il... segue