Una SUV Ford a guida autonoma, controllata dall’intelligenza artificiale, pattuglierà le aree a più alto tasso di criminalità di Miami-Dade, con l’obiettivo di aumentare la sorveglianza, automatizzare i compiti ripetitivi e migliorare la sicurezza degli agenti.
Nel film RoboCop, uscito nel 1987, un agente viene trasformato in un cyborg per combattere il crimine di Detroit. Il sottotitolo del film era “Il futuro della legge”. A quasi quarant’anni di distanza, quel futuro sembra essere arrivato — non nella forma di un poliziotto robotico, ma di un veicolo di pattuglia autonomo capace di operare senza equipaggio a bordo.
Tutto ciò accade nella contea di Miami-Dade, in Florida, dove l’ufficio dello sceriffo, in collaborazione con Policing Lab, ha presentato il PUG (Patrol Unit Guidance): il primo veicolo di pattuglia completamente autonomo.
Il PUG è progettato per pattugliare le zone più difficili, fungendo da deterrente e segnalando in tempo reale situazioni sospette o degne di attenzione. Secondo i suoi ideatori, la tecnologia consente di migliorare la conoscenza del territorio, ridurre i rischi per gli agenti e liberarli dai compiti più ripetitivi, permettendo loro di concentrarsi sugli aspetti più complessi e umani del lavoro di polizia.