Press
Agency

Paolo Piacenza guida l'AdSP: fondi, elettrificazione e piano opere

Bilancio 2026 approvato, proposte per un polo siderurgico green e rilievi su Crotone e Corigliano

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha designato Paolo Piacenza come presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno meridionale e dello Ionio. 

Già commissario straordinario dell’ente calabrese dal 31 luglio 2025, si è imposto fin da subito per l’attività sui dossier strategici. Tra i primi impegni, ha partecipato al tavolo tecnico promosso dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per individuare soluzioni nazionali relative alla creazione di un polo siderurgico a basso impatto ambientale: in quell’ambito ha proposto tre aree portuali da valutare per un possibile insediamento green a Gioia Tauro. 

Nei giorni successivi alla nomina a commissario, ha firmato un memorandum con il viceministro Edoardo Rixi che ha permesso di ottenere 70 milioni di Euro destinati al progetto di cold ironing del porto di Gioia Tauro. Grazie a questa intesa istituzionale con il Mit è stata garantita la copertura finanziaria per l’elettrificazione della banchina di levante e delle banchine Ro‑Ro, interventi rimasti scoperti dopo i tagli introdotti dalla legge di bilancio 2025. Particolare attenzione è stata riservata alla pianificazione: l’Autorità ha adottato il bilancio di previsione 2026 ed il programma triennale delle opere pubbliche per sostenere gli investimenti necessari allo sviluppo dei porti del territorio. 

Piacenza ha, infine, preso parte a determinazioni amministrative che avranno ricadute rilevanti sui sistemi portuali di Crotone e Corigliano Calabro.

Suggerite

Gioia Tauro torna competitivo: +11,6% nei flussi container

Effetti su piazzali, intermodalità e filiere locali per una logistica più efficiente

La filiale di Catanzaro della Banca d’Italia segnala nel suo consueto rapporto congiunturale sulla Calabria che il porto di Gioia Tauro ha mantenuto il trend di ripresa avviato nella seconda metà del 20... segue

Fiumicino, progetto di rigenerazione: darsena, passeggiata e recupero

20 milioni per il rilancio del waterfront, tutela archeologica e sviluppo navigazione fluviale

Il Governo ha stanziato 20 milioni di Euro per Fiumicino destinati ad un piano di rigenerazione urbana centrato sulla riqualificazione del Porto Canale della Fossa Traianea e sul recupero del Borgo dei... segue

Controlli sul demanio costiero tra Castellammare e Sorrento

Sequestri, sanzioni e verifiche tecniche per ripristinare la legalità sul litorale

Nel napoletano proseguono i controlli sul demanio marittimo: sequestri e sanzioni eseguiti nell’ambito di due operazioni condotte tra Castellammare di Stabia e la penisola sorrentina, su indicazione d... segue