Press
Agency

La crisi fra Turchia e Francia e i rischi che corre Renault

A Bursa c'è un importante impianto automobilistico

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Le tensioni crescenti che stanno riguardando Turchia e Francia potrebbero avere delle ripercussioni pesanti anche per il comparto automobilistico. Tutto è nato dalla pubblicazione di una vignetta del settimanale satirico transalpino “Charlie Hebdo” che ha come protagonista il premier turco Tayyip Erdogan. Da quel momento, le nubi nere che minacciano tempesta si sono diffuse in maniera preoccupante, in p...

Collegate

Per Renault un 2020 negativo: consegne in forte calo

Performance poco brillanti in Europa e negli altri mercati

Di solito si dice che non c’è due senza tre, ma dopo Peugeot e Citroën, Renault non ha confermato le buone performance delle case automobilistiche francesi nel corso del 2020. L’azienda della losanga, infat... segue

RE-Factory, lo stabilimento Renault ad economia circolare

Si punta alle zero emissioni entro il 2030

Le ultime strategie aziendali del Gruppo automobilistico francese Renault dimostrano quanto sia impegnato nel realizzare strutture capaci di favorire la mobilità del futuro. L’ultimo esempio in questo se... segue

Auto elettriche, Renault sta per abolire il noleggio delle batterie

L'opzione di acquisto esiste dal 2012

Il Gruppo Renault ha deciso di mettere la parola fine al noleggio delle batterie per quel che concerne le proprie autovetture. Si tratta di un’opzione che l’azienda francese ha introdotto otto anni fa,... segue

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue