Press
Agency

Terzo trimestre in calo per il Gruppo Volkswagen

in Cina il business ha risentito più che altrove della carenza di semiconduttori

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

La carenza di semiconduttori a livello globale ha avuto un impatto significativo sulla performance del Gruppo Volkswagen nel terzo trimestre. Nel periodo luglio-settembre, l'utile operativo ante voci straordinarie si è attestato a 2,8 (3,2) miliardi di Euro, in contrazione rispetto ai primi due trimestri di quest'anno e al terzo trimestre 2020, condizionato dalla pandemia. Il ritorno operativo sulle vendite ante voci straordinarie è sceso al 4,9% (5,4%) nel Q3. I Brand di volume sono stati i più colpiti in questo periodo, registrando perdite operative nonostante i portafogli ordini al completo. A causa della carenza di semiconduttori, anche l’elevata domanda in Cina non ha potuto essere soddisfatta. Nei primi nove mesi dell'anno, le consegne ai Clienti delle Marche del Gruppo sono aumentate del 6,9%, arrivando a quota 7,0 (6,5) milioni di veicoli. Nello stesso periodo il fatturato ha registrato una crescita più significativa, con un incremento del 20,0% e 187 (155) miliardi di Euro. Grazie a un primo semestre positivo, l'utile operativo ante voci straordinarie - 14,2 (2,4) miliardi di Euro dopo nove mesi - si è mantenuto a un livello solido, migliorando il dato del 2020 condizionato dalla pandemia. Il ritorno operativo sulle vendite è stato pari al 7,6% (1,5%). Nei primi nove mesi dell’anno la Divisione Automotive ha ottenuto un flusso di cassa netto rettificato di 12,4 (4,5) miliardi di Euro, contribuendo così in modo sostanziale al finanziamento della trasformazione del Gruppo. Nonostante l'impatto sul capitale operativo dovuto alla carenza di semiconduttori, nel terzo trimestre il flusso di cassa netto rettificato è stato moderatamente positivo e si è attestato a 33 milioni di Euro. Rispetto al primo semestre la liquidità netta della Divisione Automotive è diminuita di 9,4 miliardi di Euro, pur mantenendo un livello consistente (25,6 miliardi di Euro). In questo caso, la transazione Navistar, completata a luglio, ha avuto un effetto percepibile pari a circa 6 miliardi di Euro. Inoltre, nel terzo semestre è stato distribuito agli azionisti del Gruppo Volkswagen un dividendo di 2,4 miliardi di Euro. Il Gruppo Volkswagen ha confermato l'outlook per il ritorno operativo sulle vendite, tra il 6,0 e il 7,5%, per il 2021.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue