Il presidente del consiglio dei Ministri italiano Mario Draghi è intervenuto questa mattina presso l'aula del Senato per parlare della guerra tra Russia e Ucraina e dei possibili effetti del conflitto sul nostro Paese, nonché per comunicare le mosse che compirà il Governo. Una crisi che vivono sulla propria pelle circa 2.300 italiani presenti in Ucraina, di cui oltre 1.600 residenti. Annunciata la...
Crisi Ucraina: il discorso di Draghi
L'intervento al Senato per comunicare gli sviluppi e le prospettive per l'Italia
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Conflitto Ucraina e crisi energetica
Tajani (FI): "Difendere e incrementare l'autonomia agroalimentare interna"
"La crisi ucraina e il conseguente aumento del costo dell'energia, ma anche di grano, mais e di prodotti indispensabili alla messa a coltura dei terreni, come concimi e fertilizzanti, è la prova più e... segue
Suggerite
Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici
Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze
Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle
Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO
Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue