Press
Agency

Cargo1.018

Fermate due navi nel porto di Genova

La Guardia costiera ha riscontrato dispositivi di sicurezza danneggiati o non idonei

Notte di Natale amara per due navi nel porto di Genova. Nel corso dell'attività di verifica sulle unità straniere nota come Port state control, la Guardia costiera di Genova ha fermato due navi straniere i... segue

Maersk fa shopping a Hong Kong

Annunciata l'acquisizione di Lf Logistics Holdings per 3,6 miliardi di dollari

Maxi nozze nella logistica. Maersk ha annunciato l'acquisizione di Lf Logistics Holdings, colosso della logistica basato a Hong Kong. Il matrimonio è costatato ai danesi 3,6 miliardi di dollari pari a... segue

La Ignazio Messina compie cent'anni

Celebrazioni via streaming per la compagnia di navigazione fondata nel 1921

La Ignazio Messina & C. ha celebrato il suo centenario di attività. La cerimonia, che era stata pensata e progettata a Genova, si è svolta in collegamento streaming per ottemperare alle misure di prevenzione c... segue

Msc alla conquista di Bolloré

Offerta da 5,7 miliardi di Euro per la logistica africana del gruppo francese

Msc vuole la logistica di Bolloré in Africa. La cosa piace già molto al mercato, visto che ieri il titolo Bolloré è arrivato a guadagnare quasi il 10% (così come la holding Compagnie de l’Odet) e oggi... segue

La difficle decarbonizzazione dell'industria cargo navale

Nonostante il pressing dei produttori conviveranno gnl, idrogeno e metanolo

Il trasporto marittimo è considerato uno dei settori più difficili da decarbonizzare. Infatti, la maggior parte delle navi portacontainer percorre enormi distanze per collegare i porti tra loro. Immaginare l... segue

Porto di Genova Prà: bloccata spedizione di 56 t di scarti di motori e cavi elettrici

Diretti in Pakistan, erano stati dichiarati come rottami di ferro

Nel terminal portuale di Prà è stata intercettata, dall'ufficio delle Dogane di Genova 2, una spedizione transfrontaliera di rifiuti con destinazione Pakistan. Dopo i controlli di Adm, è stato bloccato l'... segue

Nuovi servizi di Olt Offshore Lng Toscana nel 2022

La società fornirà il Gnl ai mezzi dei settori del trasporto marittimo e terrestre

La società italiana Olt Offshore Lng Toscana nel 2022 attiverà un nuovo servizio per il trasporto di gas liquido naturale da destinare ai settori del trasporto marittimo e del trasporto terrestre operato d... segue

I camalli del porto di Genova in assemblea

Approvazione del bilancio 2020 e nuove sfide all'ordine del giorno

È un'assemblea storica più di ogni altra quella che vede coinvolta oggi la Culmv, la Compagnia unica lavoratori merci varie del porto di Genova. I camalli, infatti, non si riuniranno nella storica sede d... segue

Inaugurato a Ravenna il nuovo terminal di Gnl

Il deposito costiero Dig è partecipato al 30% da Edison

È stato inaugurato sabato scorso Dig, acronimo per Depositi italiani gnl, il nuovo terminale small scale di gas naturale liquefatto al porto di Ravenna. Il deposito costiero Dig è partecipato al 51% d... segue

Il riciclaggio illegale di navi tra i nuovi reati ambientali Ue

La Commissione propone una direttiva per reprimere la criminalità ambientale

C'è anche il riciclaggio illegale di navi tra i nuovi reati ambientali che la Commissione europea ha inserito nella proposta per una nuova direttiva diretta a reprimere la criminalità ambientale. Oltre a... segue

I vincitori del premio "Il logistico dell’anno 2021"

Organizzato da Assologistica, Assologistica cultura e forma ed Euromerci

Ecco chi sono i premiati della 17° edizione del premio "Il logistico dell’anno" organizzato da Assologistica, Assologistica cultura e forma ed Euromerci e destinato a manager e imprese che hanno innovato in... segue

La pandemia frena l'entusiasmo sulle spedizioni globali

Calano le tariffe sui container dall'Asia, ma anche le navi nei porti

La nuova variante Omicron del coronavirus è un interessante stress test sulle catene di approvvigionamento mondiali, già colpite dalla crescita dello shopping online e dalle severe restrizioni imposte d... segue

Il software Navis tiene d'occhio i container

Lashing Monitor riduce il rischio di perdita del cairco in mare

Sono tempi duri per lo shipping. Non a livello di affari quanto per la piaga della perdita di container in mare. Fra il 2008 e il 2019 la media annuale di container persi dall’industria dello shipping è... segue

L'anno nero dei porti britannici

Movimentazione di materie prime ai minimi storici: come nel 1983

Era dal 1983 che nel Regno Unito non si vedeva una cosa del genere. Secondo un sondaggio della società di analisi Drewry Maritime Advisors -commissionato da un importante gruppo portuale britannico- le... segue

Asse Samag-Cosco per il made in Italy

L'accordo apre le porte al made in Italy verso la Cina

L'azienda italiana di logistica Samag ha annunciato in questi giorni di aver stipulato un accordo di collaborazione con la China Ocean Shipping Company (Cosco). La collaborazione si inserisce nel quadro... segue

Gruppo Tarros, nuovo quartier generale in Egitto

Il presidente Musso visita Med Egypt, l’agente del gruppo ad Alessandria

Alberto Musso, presidente del Gruppo Tarros, ha visitato il nuovo headquarter egiziano del gruppo. Da aprile 2018, Med Egypt, è l’agente locale ufficiale di Tarros in Egitto: la sede principale si trova ad... segue

Rfi ordina una nave ro-ro

Costruzione affidata ai cantieri spagnoli Barreras

Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato la gara per la progettazione e la realizzazione di una nuova motonave tipo ro-ro. Si tratta di una motonave monodirezionale ibrida, la cui costruzione è stata... segue

Maersk ordina otto portacontainer a metanolo

Svelata la nuova generazione di meganavi costruite da Hyundai Heavy Industries

Maersk ha svelato il progetto per otto navi mega portacontainer alimentate a metanolo a emissioni zero attualmente in ordine. Le navi con capacità di 16.000 teu saranno costruite da Hhi, Hyundai Heavy... segue

Cma Cgm acquista Ingram Micro Cls

Investimento da 2,6 miliardi di Euro per l'azienda di logistica americana

La compagnia marittima francese Cma Cgm specializzata nel trasporto di merci e container ha acquisito l'azienda logistica statunitense Ingram Micro Cls per 2,6 miliardi di Euro. Si tratta di una mossa... segue

La Bei finanzia l'espansione del Porto di Genova

300 milioni di Euro a promozione dell’azione climatica

La Banca Europea per gli Investimenti (Bei) attiva un prestito quadro di 300 milioni di Euro all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per contribuire a finanziare il più grande intervento di... segue

Porto di Ravenna, Sapir salva il Natale di Falco

Il terminalista dà una mano a scaricare la Hong Li 8, da giorni in rada

L'atmosfera del Natale si appropria anche degli scali italiani. La buona notizia arriva dal porto di Ravenna ed è riportata dal sito specializzato Corrieremarittimo.it. Lo scalo ravennate e i suoi lavoratori,... segue

Porti, i primi 15 in Europa

Nei primo nove mesi 2021 Gioia Tauro 8°, primo degli italiani, Genova 12°

Rotterdam sempre primo, cresce Le Havre Rouen, Italia 8° con Gioia Tauro e 12° con Genova. È questo, il succo della classifica dei primi 15 porti container europei stilata da Theo Notteboom, professore di... segue

Scalda i motori "Il logistico dell’anno 2021"

A precedere l’assegnazione dei premi un convegno finalizzato a delineare l'identità vera della logistica

Tutto è pronto per l’edizione 2021 de "Il logistico dell’anno", evento creato 17 anni fa da Assologistica, dalla sua divisione Assologistica cultura e formazione e dal giornale Euromerci. A precedere l’as... segue

Attracca la prima portacontainer al Terminal Hhla Trieste

Primo scalo con la Ops Hamburg operata dal gruppo francese Cma Cfm

Primo scalo di una portacontainer al nuovo Terminal Hhla Trieste. Ad attraccare ier, in piena festa dell'Immacolata, alla Piattaforma logistica Trieste è stata la Ops Hamburg, operata dal gruppo francese... segue

Circle digitalizza il terminal Psa di Genova Prà

Chiusa la prima fase per rendere operativa la piattaforma Milos per la logistica

Circle ha completato le prime fasi del percorso di digitalizzazione dei servizi intermodali offerti da Psa Cargo Solutions. L’iniziativa prevede, attraverso diversi step progressivi, di implementare i... segue

Connecting Eu Insights, lo shipping verso il Green new deal

Dal 14 al 16 dicembre la rassegna digitale curata da Circle

Torna dal 14 al 16 dicembre l’appuntamento con Connecting Eu Insights, tre giorni di eventi digitali e interviste fruibili gratuitamente firmati Circle Connecting Eu. L'obiettivo di questa come delle e... segue

Noli impazziti, Euroseas fa record

Segnale inquietante: Hapag-Lloyd noleggia una nave a 130 mila dollari al giorno

Anche se viene sbandierato come un successo, in realtà, è un segnale inquietante quello che arriva da Euroseas. La compagnia di navigazione greca, infatti, ha appena concluso 2 contratti per il noleggio d... segue

Sedici portacontainer a metanolo per X Press Feeders

Costruite da New Dayang Shipbuilding e Ningbo Xinle Shipbuilding Group

Sea Consortium-X-Press Feeders, operatore di servizi feeder, ha piazzato un ordine di sedici portacontainer da 1.170 teu a doppia alimentazione, cioè carburante tradizionale e metanolo green. Le navi... segue

L'Onu spiega i motivi della crisi dello shipping

Pubblicata la Review of maritime transport

Cosa c’è dietro la crisi dei trasporti marittimi? Lo ha spiegato la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (Unctad) pubblicando il Review of maritime transport, un resoconto dello st... segue

Rfi, raddoppio treni dal porto di Livorno

Entro 2030 raddoppierà numero convogli merci

Livorno verso il raddoppio dei treni dal porto. Lo ha annunciato Rfi secondo cui entro il 2030 il numero dei convogli merci salirà dagli attuali tremila a seimila soddisfacendo la fame di collegamenti... segue

Rhenus Group: entro il 2030 zero emissioni per le spedizioni

L'abbattimento dell'impatto ambientale è parte della strategia di transizione verso una logistica sostenibile

Rhenus Group, tra i leader nella fornitura di servizi logistici a livello mondiale, azzererà le emissioni di carbonio di tutte le spedizioni Less than container load (Lcl) entro il 2030. A partire dal... segue

Il futuro di 22.400 portuali nelle mani dei sindacati statunitensi

Al via nel 2022 i colloqui per negoziare il prossimo accordo pluriennale

Le società private che gestiscono strutture portuali negli Stati Uniti dovrebbero iniziare nel 2022 i negoziati con la Longshore and Warehouse Union -il sindacato dei portuali- per definire un nuovo accordo... segue

La Ignazio Messina official carrier della Dakar

La compagnia di navigazione curerà la logistica della corsa

La compagnia armatoriale Ignazio Messina di Genova è l’official carrier del Rally dakar 2022 Saudi Arabia. In quanto official carrier, ruolo sancito anche dal logo sulle fiancate delle navi, la Ignazio Me... segue

Antonella Straulino di Fedespedi nominato segretario generale Clecat

Prima donna a ricoprire tale carica

Antonella Straulino, responsabile delle relazioni internazionali di Fedespedi, è stato nominato segretario generale (Secretary General) del Clecat (European Association for Forwarding, Transport, Logistics... segue

Rimorchiatori Mediterranei diventa terzo operatore globale

Acquisiti Keppel Smit Towage e Maju Maritime operanti a Singapore e in Malesia

Rimorchiatori Mediterranei diventa il terzo operatore di rimorchio portuale a livello globale. La società partecipata al 65% dal gruppo genovese Rimorchiatori Riuniti e al 35% da Dws Infrastructure, ha... segue

Crescono le merci nei porti cinesi

Nei primi dieci mesi 2021 movimentato il 7,8% in più sul 2020

Cresce la movimentazione di merci nei porti cinesi. Nei primi 10 mesi dell'anno, il flusso di merci e container nei porti cinesi ha raggiunto 12,87 miliardi di tonnellate, il 7,8% in più rispetto all'anno... segue

La città del futuro di Neom progetta il porto esagonale

Oxagon, il nuovo scalo robotizzato, avrà una capacità iniziale di 4 milioni di teu

Si chiama Oxagon e sarà il nuovo distretto industriale esagonale, appunto, e galleggiante che sarà situato a Neom. La proposta è solo l'ultimo dei grandi progetti della città del futuro dell'Arabia Sau... segue

Msc Altair, incidente in Canada

La portacontainer si è incagliata in porto a causa dei forti venti

I forti venti hanno colpito una meganave della compagnia di navigazione Msc. L'incidente è avvenuto al Fairview Container Terminal nel porto di Prince Rupert nella British Columbia, in Canada, dove era... segue

Shipping, Mepc 77 opportunità persa

Delusione dopo la riunione del Comitato protezione ambiente marittimo

Un'opportunità persa per decarbonizzare la navigazione. È così che L'International chamber of shipping, la principale organizzazione marittima mondiale, definisce il Mepc 77, la riunione del Comitato pe... segue

Cina, tolleranza zero al covid blocca i porti

Gli operatori navali chiedono di allentare le restrizioni: a rischio supply chain

La Cina mette in pericolo i traffici marittimi con le sue politiche sempre più estreme contro il covid. La sua tolleranza Zero al virus, detta in parole povere, ostacola il settore marittimo. Secondo... segue

Maersk fa rotta verso Taranto

La compagnia punta sullo scalo pugliese per il trasbordo di container refrigerati

Maersk fa rotta verso il porto di Taranto. È atteso l'arrivo, nel giro di 2 settimane, di alcune navi Maersk che scaricheranno container refrigerati sulla banchina del terminal container gestito dal gruppo... segue

Salpa Yara Birkeland, nave del futuro griffata Fincantieri

La controllata Vard ha lanciato in Norvegia la prima nave elettrica senza pilota

Vard, la società norvegese del gruppo Fincantieri, lancia in Norvegia la prima nave elettrica senza pilota. Si chiama Yara Birkeland e, con la sala di comando gestita da un'intelligenza artificiale, è d... segue

La Cina taglia la domanda di trasporto marittimo di merci

La decisione ha influito pesantemente sul Baltic Dry Index (Bdi)

La Cina sta abbassando i prezzi del trasporto marittimo di merci. È quanto emerge dall'analisi del Baltic dry index (Bdi), un indice che è più che dimezzato in poche settimane. Si tratta di un indicatore affi... segue

Autamarocchi per il raddoppio dell'interporto di Portogruaro

25 milioni per il potenziamento dell'area che passerà da 95 mila a 210 mila mq

Sarà Autamarocchi a supportare la fase di espansione dell'interporto di Portogruaro arrivato ormai al completo utilizzo delle aree. Il gruppo triestino Autamarocchi, una delle più grandi società del se... segue

Noli marittimi forse di nuovo normali tra 18 mesi

Secondo Sea-Intelligence, completa normalizzazione anche fra 30 mesi

Da 18 a 30 mesi, da un anno e mezzo a due anni e mezzo. È questo il tempo che potrebbe essere necessario per la normalizzazione del valore dei noli marittimi per il trasporto di container. Lo sostiene... segue

Msc amplia il trasporto ferroviario container

Medlog e Medway (Msc) fanno partire due nuovi treni dal porto di La Spezia verso Cremona e Torino

Il gruppo Msc continua a ad ampliare, nel Nord Italia, il network intermodale per il trasporto di carichi containerizzati. Secondo il sito specializzato Supplychainitaly.it è appena partito un treno di... segue

Operazione San Giorgio

Dal terminal di Genova primo ordine d'acquisto in Italia per la gru Konecranes ESP.8

L'operazione San Giorgio parte con l'acquisto di una nuova gru mobile green. Acquistata dal Terminal San Giorgio con un investimento superiore ai 5 milioni di Euro, arriva per rafforzare i suoi impianti... segue

Gls Italy, 2020 da record ma è indagata a Milano

Utili triplicati ma la procura ipotizza somministrazione irregolare di manodopera

La logistica italiana fa bellissimi numeri ma poi deve fare i conti con le procure della Repubblica. A cadere nella rete delle indagini, poche ore fa, è Gls Italy, ultimo in ordine di tempo dopo altri... segue

Tarros collega Genova alla Libia

La cadenza del servizio dallo scalo ligure è ogni 14 giorni

Tarros collega Genova alla Libia con i suoi servizi. Il gruppo implementa il servizio diretto per la Libia aggiungendo alla rotazione attuale lo scalo di Genova: la cadenza del servizio è ogni 14 giorni.... segue

Trasporti, calano gli infortuni ma aumentano i decessi

Nel 2020 i feriti sul lavoro nel settore sono scesi del 32,1% rispetto al 2016

Il settore dei trasporti si conferma delizia e croce dell'industria italiana. Negli ultimi cinque anni, cioè dal 2016, secondo l'Istat ha prodotto in media il 5,5% del valore aggiunto nazionale. Un valore... segue