Press
Agency

Legislazione1.420

Adm: sette persone condannate per contrabbando di carburante

Confiscati beni per 4 milioni di Euro, oltre a sanzioni ed interessi

Giovedì scorso, al termine del giudizio abbreviato tenutosi dinanzi al Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Bolzano (Peter Michaeler), sono stati condannati i responsabili di un’associazione a de... segue

Cambia l'esame della patente di guida

Dal 20 dicembre i quesiti saranno 30 ed i test dureranno 20 minuti

Dal lunedì 20 dicembre 2021 entra in vigore la nuova procedura per l'esame della patente di guida A e B, che riguardano gli aspiranti conducenti di motocicli, moto e auto che hanno compiuto i 16 anni... segue

Ponte Morandi, Anas e Mims non responsabili in sede civile

Rese note le motivazioni della decisione del gup che vede obbligati Aspi e Spea

Saranno Aspi e Spea a pagare i risarcimenti danni in sede civile in caso di condanna per il crollo del ponte Morandi. Lo ha deciso l'ordinanza del giudice per l'udienza preliminare Paola Faggioni escludendo... segue

Manovra: Anav, bene i 150 milioni per il turismo

Giuseppe Vinella: "fondi anche per bonus gasolio per autobus commerciali"

"Positivo lo stanziamento di 150 milioni di Euro, previsto dall'emendamento alla manovra presentato dal governo in commissione al Senato, a favore delle imprese del settore turistico per fronteggiare le... segue

Cybersecurity a portata di automobile

Più l'auto è connessa più è attaccabile: dal 2022 in Europa una normativa cyber

Connectivity, autonomy, sharing e electric: sono questi i 4 trend destinati a rivoluzionare il mondo dell’automotive. Ma c'è un ma. Assecondare questi trend, infatti, rende la vettura più complessa e s... segue

Solo Aspi e Spea pagheranno per il crollo del Morandi

Per il Gup a risarcire i danni in sede civile non saranno chiamati Anas e Mims

Saranno solo Autostrade per l’Italia e Spea Engineering, la controllata che si occupava delle manutenzioni a dover risarcire i danni in sede civile in caso di condanna nel processo sulla strage del ponte M... segue

Ancma e Fmi contro divieto di circolazione in fuoristrada

Che vieta la viabilità forestale e silvo-pastorale al transito ordinario

Confindustria Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori) e Fmi (Federazione motociclistica italiana) prendono posizione contro i contenuti del Decreto 28 ottobre pubblicato in Gazzetta ufficiale... segue

Porto Civitavecchia e dorsale adriatica inseriti nella proposta Ce

Soddisfazione del ministro Giovannini

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, esprime grande soddisfazione per l’inserimento del porto di Civitavecchia e della dorsale adriatica tra Ancona e Foggia, si... segue

La proposta di legge di Regione Lombardia sui monopattini

Sarà inviata a Roma: casco obbligatorio, assicurazione, corsi per i minori

La commissione Affari istituzionali della Regione Lombardia ha dato il via libera alla proposta di legge da inviare al Parlamento italiano per modificare la legge che disciplina l'utilizzo dei monopattini.... segue

Transizione, Federauto: un piano di accompagnamento per i tir

Massimo Artusi commenta le decisioni assunte dal Cite

"La duplice decisione del Cite di fissare al 2040 la fine della vendita dei veicoli commerciali con motori a combustione interna (Ice) e di sostituire entro il 2025 i cosiddetti sussidi ambientalmente... segue

Il piano delle colonnine di ricarica Usa

Oltre 6,6 miliardi di Euro per 500 mila colonnine su autostrade e zone rurali

Dagli Stati Uniti arriva il piano delle colonnine per la ricarica elettrica. Un finanziamento da 7,5 miliardi di dollari, pari a oltre 6,6 miliardi di Euro, viene destinato alla realizzazione di una rete... segue

Il governo spagnolo spinge sulla mobilità sostenibile

Stanziati 2 miliardi di Euro alle comunità per decarbonizzare il trasporto pubblico

Il Ministero dei Trasporti spagnolo ha ricevuto dalle comunità locali una domanda del valore complessivo di 1,5 miliardi di Euro per realizzare progetti per decarbonizzare il trasporto pubblico locale.... segue

Carabinieri. Operazione "Veicoli fuori uso 2021"

Impegnati nella prevenzione e repressione illecita gestione

Il Comando Carabinieri tutela forestale attraverso i dipendenti Reparti dislocati sul territorio nazionale (Gruppi, Nuclei investigativi di polizia ambientale e forestale, Stazioni Carabinieri forestale),... segue

Dal 2040 stop ai furgoni a combustione interna in Italia

Cinque anni in più rispetto alle direttive Ue: ambientalisti contrari

Sono stati fissati i tempi italiani del phase out, cioè dell'eliminazione graduale delle auto a combustione interna, furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri. La tempistica decisa da Roma,... segue

Affaire Amazon, intervista a Luca Malcotti (Ugl)

Il responsabile nazionale Ugl Terziario: "è inaccettabile che decidano tutto loro"

Non c'è feeling tra Amazon e l'Italia, ormai è chiaro. Da noi, è stato indetto il 22 marzo di quest'anno il primo sciopero mondiale di tutto il personale della filiera del gigante dell'e-commerce guidato da... segue

Conftrasporto dice no all’emendamento per ridurre le agevolazioni sui carburanti

Paolo Uggè: "Ipotesi anti-economica e anti-ambientale"

Il ministro Cingolani annuncia un emendamento per ridurre le agevolazioni sui carburanti fossili. Conftrasporto ribatte con un secco "no", e invia una lettera ai responsabili nazionali dei partiti politici... segue

Direttiva Ue a favore dei rider

Se passa, viene riconosciuto il rapporto di lavoro subordinato

Mentre l'Antitrust italiana commina una multa miliardaria ad Amazon suscitando le ire della più grande Internet company al mondo e l'entusiasmo della Ue, proprio l'Unione europea si esprime sui rider.Con... segue

Autostrade per l'Italia respinge le accuse

Indagine per appalto sospetto nel beneventano: sospesi quattro manager Aspi

"Immediata sospensione degli incaricati di pubblico servizio coinvolti nelle indagini". È questo il succo del comunicato che ieri Aspi, Autostrade per l'Italia si è premurata di inviare subito dopo che 4... segue

La Ue loda l'Antitrust italiana, ma Amazon non ci sta

La megamulta picchia duro sul titolo che perde quasi il 40% al Nasdaq

Non l'ha presa per niente bene Amazon, la supermulta da 1.128.000.000 di Euro che l'Autorità Antitrust italiana le infligge per aver discriminato i venditori indipendenti presenti sul suo sito. Non l'ha... segue

Macchine agricole come auto storiche: e la revisione?

Nuovo Codice della strada: i mezzi agricoli con più di 40 anni sono d'epoca

La recente modifica del Codice della Strada ha iscritto tra i mezzi d'epoca le macchine agricole con più di quarant'anni. Con tanto di albo. Tra le preoccupazioni c'è quella che l'applicazione della d... segue

Consiglio trasporti Ue. Approccio coordinato per obiettivi

Le dichiarazioni del ministro Giovannini a Bruxelles

Coordinare gli sforzi a livello europeo ed anche dei governi nazionali per promuovere l’attuazione del pacchetto "Fit for 55" nel settore dei trasporti al fine di ridurre le emissioni di gas serra e d... segue

Zero emissioni per le autorità federali Usa

Il presidente Biden firma l'ordine esecutivo: veicoli green entro il 2035

Fatti non parole. La transizione energetica è fatta anche di questi slogan (ricordate il "bla bla" di Greta Thunberg?). Sarà anche per questo che il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha firmato ie... segue

Appalto Aspi, immediata sospensione dei coinvolti

In attesa dell’esito delle indagini, Aspi si riserva ogni necessaria azione a propria tutela

In merito alla notizia sulle indagini in corso da parte della Procura della Repubblica di Benevento su un appalto da oltre 75 milioni di Euro destinato a interventi sulle pavimentazioni autostradali nell’area c... segue

Metodo ski pass per i biglietti del bus

È l'ultima idea del ministro Giovannini: ticket solo se c'è il green pass

Biglietti per il trasporto pubblico locale acquistabili solo con il green pass. È l’idea al vaglio del governo e che potrebbe essere sperimentata a breve. Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture, En... segue

Legge di Bilancio, gli emendamenti al trasporto

Sono previsti sostegni per gnl, Adblue e patenti degli autotrasportatori

Come era prevedibile, parecchi dei 6.300 emendamenti depositati dai partiti alla legge di bilancio riguardano il mondo dei trasporti. Secondo quanto riporta il sito specializzato supplychainitaly.it, Pd... segue

Triestini imbufaliti dalla sopraelevata

Il limite dei 50 sulla ex Gvt, secondo gli automobilisti è impossibile da rispettare

Non va bene per niente il limite dei 60 Km all'ora imposto sulla ex Gvt, la Grande viabilità triestina. Nessuno rispetta il limite, praticamente. Del resto, per molti, la Grande viabilità, nota a tutti c... segue

Trasporti eccezionali, passa l'emendamento Fite

Passa la modifica al Decreto fiscale curata dalla Federazione aderente a Confetra

Momento di svolta per le questioni inerenti i trasporti eccezionali al servizio di settori merceologici strategici per l'economia nazionale, come l'acciaio e le costruzioni. A breve, infatti, potranno... segue

Aerei, auto e barca nel crac Ferrero

Lufthansa ha presentato istanza di fallimento, l'Audi S8 serviva da archivio

Ci sono aerei, macchine e anche una barca a fare da corollario alla brutta vicenda che vede protagonista Massimo Ferrero. Aerei, soprattutto. Agli atti c’è già la notizia che la compagnia aerea Lufthansa ha... segue

Dieselgate: arriva in tribunale la class action contro Volkswagen

Nel Regno Unito prima udienza per gli avvocati di oltre 90.000 ricorrenti

Questa settimana in un tribunale britannico un gruppo di avvocati sosterrà una causa di risarcimento sottoscritta da oltre 90.000 ricorrenti che si sono sentiti truffati per aver acquistato un'auto Volkswagen... segue

Ciclofattorini raddoppiati, ma 1,5 milioni senza tutele

Lettera del ministro del lavoro Orlando a Bruxelles per imporre contratti adeguati

Con l'inizio della pandemia, e specialmente durante i lockdown, a livello globale si è registrato un forte aumento di prenotazioni di cibo e bevande da consegnare a domicilio. Questo ha spinto le piattaforme... segue

Da oggi le nuove regole sulla mobilità

Green pass rinforzato e base: il problema è nelle verifiche

È oggi, lunedì 6 dicembre, il nuovo d-day per la mobilità degli italiani. Da oggi e fino al 15 gennaio, il Green pass rafforzato darà un nuovo giro di vite alle attività aperte ai non vaccinati anche in z... segue

Taxi contro Ncc a Firenze

Raid punitivo di alcuni tassisti contro un Ncc ingaggiato da Uber

Ennesimo episodio di violenza contro un Noleggio con conducente a Firenze. È avvenuto sabato scorso: vittima un Ncc regolarmente ingaggiato a ore dalla piattaforma americana Uber. Ad aggredirlo è stato u... segue

Frodi sui carburanti: Assocostieri interviene all’open hearing di Adm

In vista dei provvedimenti che l’Agenzia si appresta ad emanare

Assocostieri apprezza molti degli sforzi profusi dall’Agenzia per il contrasto alle frodi sui carburanti e vuole continuare a supportare e stimolare, come fatto in questi ultimi anni, le azioni volte a... segue

Super Green pass, il nodo dei trasporti

Viminale, "decisivo contributo di enti gestori con personale addetto alle verifiche"

Si complica di giorno in giorno la questione del Green pass. Da lunedì 6 dicembre dovrebbe entrare in funzione il Super green pass e la situazione si sta rivelando esplosiva soprattutto per i trasporti,... segue

Fiap contesta l'esclusione dall'Albo autotrasportatori

Proteste dopo che Fai è rappresentante unico: Assotir esce da Unatras

L’associazione degli autotrasportatori Fiap ha diffuso una nota sulla nuova procedura per la composizione del Comitato centrale dell’Albo degli Autotrasportatori, imposta dal Decreto Infrastrutture, def... segue

Chiesto intervento Ue contro i divieti alle merci nel Brennero

Iru e l'italiana Anita scrivono alla Commissione Ue sul contingentamento dei mezzi pesanti

Mettono sempre più in difficoltà il trasporto merci continuano i provvedimenti austriaci che impongono il contingentamento dei mezzi pesanti nel corridoio del Brennero. Una situazione a tal punto complicata c... segue

Trasporti eccezionali: sì all'emendamento

Lega: "Attendiamo fiduciosi il vaglio definitivo del Parlamento"

La commissione Finanze e Lavoro del Senato ha approvato ieri un emendamento sui trasporti eccezionali che sospende fino al 31 marzo 2022 le disposizioni introdotte dal Decreto Infrastrutture il 9 settembre... segue

Aumenta digitalizzazione nel settore autoriparazioni

Piattaforma ha raccolto un milione di Euro grazie a fondo

La digitalizzazione conquista sempre più spazio anche nel settore della manutenzione e riparazione delle auto. Lo conferma la piattaforma CercaOfficina.it che ha appena annunciato di avere raccolto un... segue

Venezia, biglietteria Actv chiusa un'ora per pignoramento

Allo sportello si sono presentati l'avvocato Enrico Cornelio e l'ufficiale giudiziario

Sono state due ore di panico, condite da parecchie proteste, quelle che hanno visto protagonista ieri lo sportello dell'Azienda del consorzio trasporti veneziano che gestisce il servizio di trasporto pubblico... segue

Novara: casco obbligatorio anche per i maggiorenni per circolare sui monopattini in città

Codacons: tutelare incolumità passanti; Comune Milano deve emettere provvedimenti

Codacons informa in una nota che: "Casco obbligatorio per tutti, e non più solo per i minori: il sindaco di Novara ha firmato una ordinanza in tema di sicurezza della circolazione dei monopattini, che... segue

Gkn ritiri i licenziamenti

Lo chiede Fiom Cgil: oggi alle 18 incontro con il Mise

Si inasprisce sempre di più la questione drammatica di Gkn, l'azienda di componenti automotive di Campi Bisenzio nella quale sono in pericolo tutti i posti di lavoro. Ieri mattina si è svolta una protesta c... segue

Pnrr: definiti sottopassi e sovrappassi ed obblighi manutenzione che passano ad Anas

Ministro Giovannini ha firmato il decreto che attua una delle riforme previste nel Piano

Con un decreto firmato dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, sono individuati gli attraversamenti tra le strade statali e le strade di Regioni, Province e... segue

Obbligo del casco su monopattini a Firenze

Al via da domani 1 dicembre su iniziativa del Comune

Al via da domani 1 dicembre l'obbligo di indossare il casco mentre si guidano i monopattini elettrici nel comune di Firenze. Al calare della sera si dovranno utilizzare giubbotto o bretelle riflettenti... segue

Codacons Milano: allarme incidenti monopattini elettrici

Necessario un intervento tempestivo del Comune

Numerose segnalazioni giungono da cittadini rimasti coinvolti in sinistri con monopattini elettrici. Sorpassi azzardati sulla destra, sosta selvaggia sui marciapiedi, velocità sostenute sia sul marciapiede... segue

Pnrr. 200 milioni a Trenitalia per acquisto intercity a zero emissioni per il Sud

E 300 per sviluppo filiera autobus elettrici

Rinnovare i treni del trasporto regionale e gli intercity impiegati nel servizio passeggeri da e per il Sud Italia e rafforzare lo sviluppo della filiera per la produzione di autobus non inquinanti nel... segue

Auto storiche nel mirino del Decreto fiscale

Allo studio l'abolizione dell'agevolazione fiscale per auto di età fra 20 e 29 anni

Le auto storiche sono nel mirino del Decreto Fiscale. Per questo l’Asi, Automotoclub Storico Italiano, è scesa subito in campo per opporsi ad una manovra che potrebbe danneggiare il settore. È stato, inf... segue

Regione Sardegna stanzia 4 milioni per l'elettrico

Benefit da 15 mila Euro per auto, 20 mila per furgone e 25 mila per pulmino

La Regione Sardegna ha stanziato 4 milioni di Euro per l'acquisto di veicoli elettrici da parte di enti pubblici e piccole-medie imprese. "Si tratta di una nuova tranche di risorse per continuare un progetto... segue

Car sharing, Enjoy aggiunge l'elettrico

Ad inizio 2022, il servizio di Eni affianca a Fiat 500 e Doblò il nuovo Yoyo Xev

Il car-sharing urbano si amplia con l'arrivo di un nuovo modello elettrico. Ad inizio 2022, il servizio di mobilità condivisa Enjoy di Eni affiancherà alle Fiat 500 e Fiat Doblò il nuovo Yoyo della st... segue

Colonnine di ricarica, Europa è indietro

Il 70% è in Olanda, Francia e Germania. Il resto (Italia compresa) è ancora distante

In Europa la diffusione delle colonnine per le auto elettriche viaggia a ritmi differenti. Secondo i dati Acea, l’associazione europea dei costruttori, sono circa 225 mila i punti di ricarica disponibili n... segue

Robotaxi arriva a Pechino

Jv ha ottenuto l’ok delle autorità per far girare la sua flotta

Arriva anche a Pechino il servizio di robotaxi a pagamento. Lo conferma il quotidiano statale "Beijing Daily" secondo cui la joint-venture tra Baidu e la start-up Pony.ai ha ottenuto l’approvazione delle a... segue