Treni2.879
Nuovo treno merci Prato-Cuneo per trasportare cemento
Collegamento ferroviario per l'interporto della Toscana Centrale
Un nuovo collegamento ferroviario: l’interporto della Toscana Centrale è interessato da una novità interessante, visto che sono partiti i primi carichi su rotaia che garantiscono la copertura della tra... segue
Fs e Trenitalia tra le prime 10 società italiane per notorietà
Migliora l’immagine del servizio regionale
La pandemia ha rivoluzionato abitudini e stili di vita, il settore dei trasporti è tra quelli che ne stanno pagando il prezzo maggiore, ma le società del Gruppo FS e i loro principali brand in fatto d... segue
Cina ed alta velocità, iniziati i lavori della ferrovia interurbana
Proprio oggi la posa dei binari
La posa dei binari è appena iniziata: nel corso della giornata odierna, lunedì primo febbraio 2021, si è dato il via ai lavori che riguardano la linea ferroviaria interurbana che collega le città cinesi di... segue
Ufficiale da oggi il passaggio di Bombardier ad Alstom
I francesi rafforzano la leadership nel mercato della mobilità sostenibile
Dal Canada alla Francia, passando per Vado Ligure. È ufficiale il passaggio di consegne di Bombardier Transportation Italy che passa ad Alstom, il gruppo industriale francese che opera nel settore della... segue
Cina, nel 2021 oltre 1500 treni merci per coprire la rotta Yiwu-Europa
Lo scorso anno l'export ha raggiunto volumi record
Più di 1500 treni merci: sono queste le previsioni che la Cina ha reso note nel corso della giornata odierna, venerdì 29 gennaio 2021, in merito alle partenze di convogli ferroviari cargo da Yiwu con d... segue
Nel 2021 sono previsti 1.500 treni merci fra Yiwu e l'Europa
Avviato nel 2011, il servizio di trasporto svolge un ruolo significativo nell'ambito della Via della Seta
Oltre 1.500 treni merci partiranno quest'anno diretti in Europa da Yiwu, il principale mercato cinese di prodotti di piccole dimensioni situato nella provincia orientale di Zhejiang. È quanto prevede... segue
Disastro di Pioltello, archiviazione per dirigenti Ansf e Trenord
Secondo il giudice, "non ebbero colpe nel deragliamento del 2018"
Né i vertici di Ansf né quelli di Trenord hanno avuto un ruolo nell’incidente ferroviario di Pioltello, il deragliamento del treno regionale partito da Cremona che all’alba del 25 gennaio 2018 provocò la mor... segue
Fondazione FS sta pensando a un treno notturno d'epoca
Un progetto per appassionati di queste carrozze
Un’idea affascinante ed ambiziosa: come sottolineato da Luigi Cantamessa, direttore della Fondazione Ferrovie dello Stato, quest’ultima ha al momento soltanto due carrozze che possono essere sfruttate per... segue
Comune di Avellino e Fs insieme per valorizzazione aree urbane
Nuovo step di un’intesa che punta su mobilità e turismo
Il Comune di Avellino e il Gruppo Ferrovie dello Stato hanno sottoscritto un documento ad integrazione di un accordo del 2018 che punta a riqualificare e valorizzare alcuni fabbricati e aree ferroviarie... segue
Alstom equipaggia 13 locomotive merci di DB Cargo
Gli standard di segnalamento sono recentissimi
Alstom equipaggerà un totale di 13 locomotive merci per DB Cargo con il più recente standard di tecnologia di segnalamento Etcs (Etcs Baseline 3 Release 2) per il traffico merci transeuropeo tra Germania, D... segue
Cargo ferroviario, gli investimenti per l'Interporto di Pordenone
Grande spazio per manovre e parcheggi dei treni
Sono circa 40 mila i metri quadri del piazzale che fa pare degli interventi in programma per il potenziamento dell’Interporto di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia. Oltre a questa realizzazione, bisogna i... segue
Cina sviluppa la prima locomotiva ibrida ad idrogeno
Viene considerata più sicura, silenziosa ed ecologica
C’è sempre una prima volta e spesso a Cina è protagonista di questi debutti che destano sensazione. La Nazione asiatica ha reso pubblica nelle ultime ore la prima locomotiva ibrida che funziona con cel... segue
Svelato il nuovo design dei treni della metropolitana di Marsiglia
Lavoro congiunto di Alstom e Métropole Aix-Marseille-Provence
I team di Alstom, di Métropole Aix-Marseille-Provence e del designer di Marsiglia Ora Ïto hanno finalizzato il design esterno e la disposizione interna dei nuovi treni per la metropolitana di Marsiglia, c... segue
Il Frecciarossa ferma a Terontola
Lega: "Grande soddisfazione per l'importante risultato raggiunto"
"Esprimiamo tutta la nostra soddisfazione per l'importante risultato raggiunto dalla giunta del presidente dell'Umbria Donatella Tesei con la fermata a Terontola del Frecciarossa". Sono le parole del senatore... segue
L'allarme del liquidatore: "Ad aprile Roma Metropolitane rischia il fallimento"
La circolazione delle linee A, B e C potrebbe fermarsi
Ancora tre mesi e le linee della metropolitana di Roma potrebbero chiudere per fallimento: l’allarme è stato lanciato nelle ultime ore da Andrea Mazzotto, consulente e liquidatore della partecipata ch... segue
In aumento i treni merci che collegano Cina e Ungheria
La rotta ferroviaria è sempre più gettonata
Quasi 7 mila chilometri: la distanza che separa la Cina dall’Ungheria, due Paesi che sembrano avere ben poco in comune, è davvero ampia e non farebbe mai pensare a qualche iniziativa infrastrutturale pe... segue
Comunità ferroviaria del Brennero, inizia presidenza Alto Adige
A guidarla saranno Michl Ebner e Daniel Alfreider
Il 2021 è stato eletto da tempo anno europeo delle ferrovie e sarà queste una delle priorità della presidenza altoatesina della Comunità d’azione della ferrovia del Brennero (meglio nota con la sigla CAB).... segue
Il Coradia a idrogeno vince l'European railway award
Erbacci, Alstom: "Coraggioso impegno a favore della mobilità verde"
Il treno a idrogeno Coradia iLint, l'innovativo progetto di Alstom commissionato da Lnvg, Landesnahverkehrsgesellschaft Niedersachsen, la società di trasporto regionale della Bassa Sassonia, ha ricevuto... segue
Eurostar, lo Stato francese scende in campo
Sncf impegnata ad assicurare la sostenibilità della società. La Gran Bretagna invece sta alla finestra
Uno spettro si aggira per l'Europa: il fallimento dell'Eurostar, il servizio ferroviario ad alta velocità che collega Londra a Parigi e Bruxelles attraverso il tunnel della Manica. Lo Stato francese si... segue
Partono i lavori alla stazione Milano Domodossola
Iniziati oggi gli interventi di ristrutturazione e ammodernamento: durano 255 giorni
Sono iniziati oggi, lunedì 25 gennaio, i lavori di ristrutturazione e ammodernamento della stazione di Milano Domodossola di Ferrovie Nord. Il progetto, che prende il nome di reMi.Do - rebuild Milano... segue
Ferrovie, più diritti a disabili e bici nel nuovo regolamento Ue
Dal 2023 il diritto a ricevere assistenza per salire e scendere si applicherà ai treni regionali e di lunga percorrenza
Sono in arrivo le nuove regole Ue per il trasporto ferroviario che prevedono progressi per i ciclisti e, in prospettiva, sul fronte dei diritti dei passeggeri, in particolare di quelli con disabilità... segue
Francesco Casoli (Elica): "Ancona ha porto, aeroporto e ferrovia, deve imporsi"
Il commento dell'impenditore marchigiano dopo stop Frecciarossa
Una provocazione: è questa la scelta di Francesco Casoli, numero uno di Elica, Gruppo attivo nelle cappe da cucina, per accendere i riflettori sulla città di Ancona (l’azienda ha sempre proprio nella pro... segue
25 gennaio 2018: tre anni fa l'incidente ferroviario di Pioltello
Ci furono tre vittime e molti feriti
Sono passati tre anni esatti dall’incidente ferroviario di Pioltello, in provincia di Milano. Il 25 gennaio del 2018, proprio 36 mesi fa, un treno regionale della compagnia Trenord pieno di pendolari d... segue
Thello riduce le corse, i pendolari insorgono
Dura presa di posizione dei sindacati e della Regione Liguria per il taglio della Milano-Nizza
Crescono di giorno in giorno le preoccupazioni per la situazione e le decisioni del management di Thello, che ha deciso il taglio di alcune corse fondamentali per i pendolari, soprattutto quelli della... segue
Trenitalia, da Napoli a Roma a tempo di Rock
Gradita sorpresa questa mattina per i pendolari
Giovedì 21 gennaio 2021, Napoli, Caserta, è ancora notte. Il viaggio di tanti pendolari campani diretti a Roma ha in serbo una sorpresa, molto gradita, tanto da valere un comunicato diffuso dall'Associazione P... segue
Milano, confermato sciopero Trenord del 24 gennaio
Lo ha ufficializzato la stessa azienda
Lo sciopero dei convogli ferroviari di Trenord a Milano è stato confermato ufficialmente per la giornata di domenica 24 gennaio 2021. Il sindacato Orsa ha proclamato questa manifestazione che proseguirà f... segue
Bombardier e Gts Rail rafforzano la partnership
Nuovo ordine che incrementa le dimensioni della sua flotta TRAXX raggiungendo 20 unità
Bombardier Transportation, fornitore di soluzioni di mobilità globale e l’operatore di trasporto merci intermodale italiano Gts Rail, rafforzano ulteriormente la loro partnership siglando un nuovo ordine pe... segue
Ferrovie francesi: numeri preoccupanti per Sncf
Sono sempre meno i treni che circolano nel Paese
Non solo Eurostar: i trasporti ferroviari che hanno a che fare con la Francia non se la passano affatto bene, come dimostrato dal 2020 fallimentare di Sncf. La sigla è quella della Société Nationale de... segue
Investire nell'idrogeno nei prossimi dieci anni
Secondo gli analisti di Candriam, l'alternativa agli attuali combustibili può diventare realtà non prima del 2030
L'idrogeno diventerà una valida alternativa agli attuali combustibili, ma non prima del 2030. Lo dicono gli analisti di Candriam, consociata di New York Life, società globale di asset management multi-specialista e... segue
Ferrovie: Eurostar è sempre più vicina al fallimento
La scarsa domanda di viaggi ha inasprito la crisi
Crisi, anzi catastrofe: non ha usato mezzi termini Jacques Damas, amministratore delegato di Eurostar, per descrivere le condizioni attuali e future della società che rappresenta, un nome “pesante” in am... segue
Il treno a idrogeno Ravenna-Firenze non convince Legambiente
C'è il rischio che sia una mossa "pubblicitaria"
Green? Neanche per sogno! La replica dell’associazione ambientalista Legambiente al progetto che prevede un treno alimentato a idrogeno lungo la tratta Ravenna-Firenze non si è fatta attendere. In particolare, le... segue
Concluso il webinar di Metrocargo Italia su intermodalità e logistica
Grande spazio ad operatori e amministratori locali
"Intermodalità tra ovest ed est. Una rete di servizi logistici per unire il nord Italia": questo il titolo del meeting online-webinar organizzato oggi, martedì 19 gennaio 2021, e che ha visto confrontarsi o... segue
Egitto ad alta velocità
Firmato un memorandum da tre miliardi di dollari fra Siemens e governo egiziano
L'Egitto si muove verso l'alta velocità ferroviaria. La progettazione è ormai a un passo dopo che Siemens Mobility, insieme alle società locali, Orascom Construction SAE e The Arab Contractors (Osman Ah... segue
Germania: treni Deutsche Bahn mai così puntuali
Nel 2020 orari rispettati nell'82% dei casi
Scusate il ritardo: con questo titolo emblematico, nel 1982 Massimo Troisi tornava nelle sale cinematografiche scusandosi appunto per l’attesa del nuovo film, una giustificazione che non serve a i treni a... segue
Dogane: creato a Piacenza il polo logistico Brexit
Promossa la scelta del treno per le merci
A Piacenza nasce il polo logistico “Brexit”, per unire sempre più importatori ed esportatori per le merci in arrivo e in partenza dal Regno Unito. Le merci che transitano in treno dopo aver fatto doga... segue
Stadler-Rog, accordo per 30 locomotive trimodali
Ridurranno al minimo le emissioni inquinanti
Stadler, compagnia svizzera attiva nella fabbricazione di veicoli ferroviari, e Rail Operations Group, azienda britannica che si occupa dello stesso settore, hanno concluso un accordo per fornire 30 locomotive... segue
Genova chiede finanziamenti per metro, monorotaia e sky tram
Si tratta di 670 milioni di Euro complessivi
La Giunta comunale di Genova, su proposta dell’assessore alla mobilità integrata e ai trasporti Matteo Campora, di concerto con il vice-sindaco e assessore al bilancio Pietro Piciocchi, ha approvato la... segue
A Desenzano sempre meno treni, ma fervono i lavori per la Tav
Alla stazione bresciana le corse sono scese da 24 a 12
Una situazione al limite del paradosso: la stazione di Desenzano del Garda (provincia di Brescia) sta registrando un numero sempre più basso di transiti di treni ad alta velocità, ma deve comunque fare i... segue
Si torna a parlare del treno notturno tra Francia, Italia, Germania e Svizzera
Il convoglio è destinato a chiamarsi "Riviera Express"
Un nuovo treno capace di viaggiare in orario notturno e di coprire un tragitto che comprende Nazioni come Francia e Germania, passando rigorosamente dal Lago Maggiore. È questo il progetto ferroviario... segue
Cina, il treno superveloce è realtà
Presentato a Chengdou il primo maglev: va a 620 chilometri orari
La Cina presenta il prototipo di treno maglev superveloce, il treno che fluttua. È stato presentato oggi a Chengdu, nella Cina sudoccidentale il prototipo di locomotiva basata su tecnologia di superconduttività a... segue
Bolzano. Controllori multeranno chi è senza mascherina su bus e treni
Dal 15 gennaio entra in vigore la nuova normativa
Dall'inizio di gennaio per numerose linee di autobus nel trasporto pubblico locale è stato aumentato il numero di corse giornaliere per fornire il miglior sostegno possibile alla ripresa delle lezioni... segue
Ferrovie dello Stato: due nuovi servizi per Polo Mercitalia
Sono stati inaugurati negli ultimi giorni
Nelle ultime ore il Polo Mercitalia del Gruppo Ferrovie dello Stato ha inaugurato due nuovi e importanti servizi. Il primo consiste nella collaborazione della compagnia con Lugo Terminal per il trasporto... segue
Parlamento europeo: interrogazione su situazione attuale in materia di aiuti di Stato settore ferroviario continentale
Presentata dai parlamentari Yon-Courtin, Gozi, Farreng, Riquet, Keller, Zacharopoulou e Grudler
Interrogazione parlamentare con richiesta di risposta scritta E-007070/2020 alla Commissione presentata il 23 dicembre 2020 dai parlamentari (articolo 138 del regolamento) Stéphanie Yon-Courtin (Renew),... segue
Bio Ultra, il treno britannico sostenibile a bio-metano
Il progetto ha ricevuto un'importante sovvenzione
Mobilità ferroviaria sostenibile: sono queste le tre paroline magiche che il Regno Unito sta facendo proprie per i treni del futuro. Gli esperimenti e i progetti ambiziosi non si contano più, dopo la l... segue
Strage di Viareggio, la prescrizione ha stravolto il processo
Dura presa di posizione dell'associazione dei parenti delle 32 vittime. Ma Mauro Moretti sarà di nuovo alla sbarra
"La prescrizione ha stravolto questo processo. Questo è il punto fondamentale. Adesso voglio vedere i politici cosa diranno sulla prescrizione. È inutile che lo dicano oggi che sono contro la prescrizione, c... segue
Cina, nel 2020 quasi 38 mila km per le linee ferroviarie ad alta velocità
Rispetto a 5 anni fa il valore è raddoppiato
Quasi 38 mila chilometri complessivi: è questo il numero impressionante raggiunto nel corso del 2020 dalle linee ferroviarie della Cina ad alta velocità. Si sta parlando di 37.900 chilometri di binari c... segue
Aerei e treni in Giappone riducono i servizi
Effetto covid: Ana e Jal tagliano le rotte di oltre il 60%, l'operatore ferroviario JR Central riduce le corse del 10%
L'entrata in vigore dello stato di emergenza a Tokyo e in altre tre prefetture del Giappone, dallo scorso giovedì ha provocato una vera e propria alterazione del sistema dei trasporti nel Paese. E intanto... segue
Accordo Ferrovie Ticinesi-Stadler per fornitura nuovi treni
Gli standard di costruzione sono tra i più elevati
È passato poco più di un anno dall’approvazione del finanziamento del nuovo materiale rotabile da parte del Cantone e della Confederazione. Un investimento di circa 94 milioni di franchi necessario per... segue
Lista Zingaretti soddisfatta per il prolungamento della linea ferroviaria di Fiumicino
Il provvedimento è previsto nel Piano Trasporti della Regione Lazio
La Lista Zingaretti accoglie "con soddisfazione" il prolungamento della linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto fino a Fiumicino città, previsto nel Piano Trasporti della Regione Lazio. Il provvedimento... segue
Trento investe 11 milioni sullo scalo intermodale Roncafort
RFI costruirà un fascio di tre binari da 750 metri per il potenziamento dell’interporto
Un fascio da tre binari da 750 metri, lo standard europeo per il trasporto merci su ferrovia. È questo il principale intervento frutto della convenzione siglata fra RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e la... segue