Trasporto marittimo e fluviale5.890
Il porto di La Spezia prepara la rivoluzione delle crociere
Presentati nuovo Waterfront e stazione marittima finanziati da Pnrr e da tre compagnie di navigazione
Parte la rivoluzione delle crociere nel porto di La Spezia. Sono stati Francesco Di Sarcina, segretario dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale e Giacomo Erario, operations manager e... segue
Porto di Napoli, stop alle importazioni illegali di gas
Bloccato container con circa 5 mila kg di gas
I funzionari Adm dell’Ufficio di Napoli 1 attraverso una mirata analisi dei rischi hanno intercettato presso lo scalo marittimo partenopeo una ingente spedizione di esafluoropropano, un gas appartenente a... segue
Più crociere, più occupazione marittima
Assarmatori: il settore cresce con "l’allargamento alle navi battenti bandiera Ue"
Dall’industria crocieristica europea può venire una grande spinta all’occupazione marittima. Lo ha ribadito all'Italia cruise day il presidente di Assarmatori, Stefano Messina, sottolineando che il contr... segue
Hapag Lloyd prevede un 2021 "molto forte"
Riviste al rialzo le previsioni finali dopo che i primi nove mesi si sono chiusi in utile
Hapag Lloyd si avvia alla chiusura dell'anno cavalcando ottimismo, Lo annuncia la stessa compagnia di navigazione tedesca che viaggia verso la fine del 2021 sulla scia dei risultati preliminari dei primi... segue
Venezia: Mose corrotto, ma non si corrono rischi
Le conclusioni di verifica dei danni di mancata manutenzione
Il professore francese Nicolas Larché, esperto senior di corrosione marina e direttore dell'Institut de la Corrosion di Brest, ha confermato: la corrosione del Mose c'è stata, ma non si prospettano sc... segue
Noli marittimi alle stelle, nessun cartello delle compagnie
Lo ha ribadito Alessandro Santi, presidente di Federagenti all'incontro del Propeller Club Port of Trieste
Noli marittimi alle stelle, aumento dei costi delle materie prime, rallentamento della produzione, riorganizzazione della logistica, infine, conseguenze per industria e consumatori. Sono stati questi i... segue
Il lavoro deve tornare a essere centrale
Regione Liguria, incontro con i lavoratori delle riparazioni navali. Toti: "Apriremo tavolo sul Pnrr"
Il tema del lavoro è stato al centro della giornata di Regione Liguria. In mattinata l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti ha incontrato lavoratori e sigle sindacali delle riparazioni na... segue
Ancona: area sotto Porta Pia a disposizione dei residenti
Simonella: "La progettazione della pista ciclabile è in corso"
In arrivo un parcheggio per i residenti a Porta Pia, l'antica porta monumentale di accesso alla città di Ancona. A darne notizia l'assessore alla Mobilità Ida Simonella, a seguito dell'autorizzazione a... segue
Fallimento Perini, The Italian Sea Group offre 47 milioni
Presentata al Tribunale di Lucca una proposta per il cantiere
The Italian Sea Group vuole Perini Navi. Lo ha comunicato lo stesso operatore della nautica di lusso che ha presentato al giudice delegato del Tribunale di Lucca una proposta irrevocabile per l’acquisto d... segue
Dal 22 al 27 settembre 2022 il prossimo Salone Nautico di Genova
Il Consiglio generale di Confindustria Nautica ha deliberato le date della 62a edizione
La 62ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova si terrà dal 22 al 27 settembre 2022. Lo ha deliberato il Consiglio generale di Confindustria Nautica programmando le date della prossima edizione d... segue
Msc Crociere, l'Italia traina la ripartenza del settore
Movimentati oltre 4 milioni di passeggeri nel 2021: 1,5 milioni solo nel nostro Paese
L’Italia traina la ripartenza delle crociere a livello globale. È quanto emerge dai dati diffusi oggi all’Italian Cruise Day da Msc Crociere che, nel 2021, prevede di movimentare a livello globale oltr... segue
Ddl bilancio: al Mims 32 miliardi di Euro per nuovi investimenti su infrastrutture e mobilità
1,3 miliardi in più per il trasporto pubblico locale
Nuovi investimenti per 32 miliardi di Euro sono previsti nel disegno di legge di bilancio 2022-24 per potenziare e modernizzare le infrastrutture e la mobilità nell’ottica dello sviluppo sostenibile. Co... segue
Fincantieri: consegnata prima corvetta al Qatar
La cerimonia si è svolta in formato ristretto e nel pieno rispetto prescrizioni anti-contagio
Alla presenza della parlamentare del Senato Stefania Pucciarelli, sottosegretario di Stato alla Difesa, si è svolta ieri, presso lo stabilimento di Muggiano (La Spezia), la consegna di "Al Zubarah", prima... segue
Infrastrutture: convegno sul futuro di Agrigento
Un evento promosso dalla Rete delle professioni tecniche
Il divario infrastrutturale che differenzia il Nord dal Sud Italia è noto da sempre, come sono note le difficoltà nel costruire nuovi servizi e disposizioni che vadano ad equiparare le due parti. Con l... segue
Gualtiero Brugger nuovo presidente cda di Moby
L'assemblea si è riunita ieri per ufficializzare la nomina
La compagnia di navigazione rende noto in una nota del 28 ottobre 2021 quanto segue:"L'assemblea di Moby Spa riunitasi in data odierna ha nominato il Prof. Gualtiero Brugger presidente del Consiglio di... segue
Varata nuova nave della Guardia costiera
Porterà il nome di Roberto Aringhieri
Ha avuto luogo oggi, 28 ottobre, a Messina, la consegna della nuova nave della Guardia costiera, "Roberto Aringhieri", seconda di una nuova classe di unità navali denominata "Angeli del mare". Le nuove... segue
Porti. Sindacati: Governo intervenga per garantire esodo anticipato
La nota emessa congiuntamente
"Servono misure per consentire a tutti i lavoratori portuali un esodo anticipato". A dichiararlo in una nota Filt Cgil, Fit Cisl ed Uiltrasporti, sottolineando che "come è noto il lavoro portuale ha tutte... segue
Arriva Terna4Green, la piattaforma che monitora la decarbonizzazione in Italia
Terna: "Consente di confrontare in tempo reale migliaia di dati"
È stata lanciata la piattaforma digitale che permetterà di monitorare i livelli di decarbonizzazione in tempo reale. Un'iniziativa promossa da Terna, operatore che gestisce le reti per la trasmissione d... segue
Biometano liquefatto, rispetto a gasolio -121% di emissioni
Lo studio presentato alla Fiera Ecomondo di Rimini
Durante la Fiera di Rimini Ecomondo, l'esposizione italiana della green economy, si è parlato anche di carburanti ecologici, e degli impatti che le emissioni hanno sull'atmosfera e sugli spazi che abitiamo.... segue
Pnrr: approvate in cdm riforme contratto di programma Mims-Rfi
E per accelerazione opere ferroviarie; soddisfazione del ministro
Con l’approvazione del decreto-legge di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il consiglio dei ministri ha dato il via libera ieri alle norme che consentono di accelerare l’iter di... segue
Inserito nell’Adi design index lo yacht Magellano 25 metri
Ritenuto tra i migliori prodotti italiani, parteciperà alla selezione del Compasso D’Oro
L’imbarcazione nata dalla collaborazione tra il cantiere, Ken Freivokh e Vincenzo De Cotiis concorrerà dunque al più prestigioso premio internazionale creato nel 1954 da Gio Ponti assieme ai più affascinanti prog... segue
G20: ripristinati i controlli alle frontiere
Viminale: "Prassi consolidata dagli Stati"
In previsione del G20 che si terrà a Roma nel fine settimana tra il 30 ed il 31 ottobre, sono tante le modifiche alla viabilità messe in atto dalla Questura, tra strade bloccate e traffici deviati. Modifiche c... segue
Fiera Ecomondo, Giovannini: "Nuove infrastrutture saranno sostenibili"
Il nuovo piano "10 anni per cambiare l'Italia"
Tra le molte personalità presenti, ed intervenute ad Ecomondo, l'esposizione italiana della green economy di Rimini, c'è anche il ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini. A s... segue
Taranto-Napoli, Di Gregorio: "Pnrr necessario per rinnovo tratta"
Intervento indispensabile in previsione dei Giochi del Mediterraneo nel 2026
Il consigliere regionale tarantino Vincenzo Di Gregorio è intervenuto parlando dell'importanza del Pnrr per l'ammodernamento e la costruzione delle nuove e vecchie linee ferroviarie del territorio pugliese,... segue
Crescono ancora i carburanti
Gasolio ai massimi dal 2014
Non si ferma l'aumento dei prezzi dei carburanti, che ogni settimana registra decimali in più al suo prezzo di base. È crisi in ogni settore, da quello degli automobilisti, carente, a quello delle merci, i... segue
Australia, zero emissioni entro 2050
Morrison: "Il settore del fossile andrà comunque avanti"
In vista della Cop26, il primo ministro australiano Scott Morrison ha annunciato gli impegni del Paese per ridurre le emissioni di gas serra, azzerandole, entro il 2050. Con un piano di investimenti pari... segue
A Ravenna la prima stazione di servizio galleggiante per le navi a Gnl
La piattaforma, abbinata al rimorchiatore, è lunga 109 metri per 26,7 di larghezza
È il primo impianto integrato per approvvigionare anche le grandi navi alimentate a Lng (Liquid natural gas); è il primo sistema che consente di trasportare sotto bordo a una nave che vuole "fare il p... segue
Simulatori di guida per perfezionare la logistica in porti e strade
Il progetto dell'Università di Cagliari
Una miglior mobilità, sia dal punto di vista ambientale che tecnologica, è ormai al centro dei dibattiti e dei piano della maggior parte delle aziende e agende politiche del mondo. In questo sono fondamentali a... segue
Novembre nero per il terminal Psa di Genova
Il rinnovo del contratto integrativo è fermo da 5 anni. Già indetto lo sciopero dall'8 al 14
Torna la trattativa al terminal Psa di Genova Prà ma la tregua potrebbe avere vita breve. La vertenza sindacale della Rsu del terminal Psa Prà del porto di Genova, che ha causato scioperi a singhiozzo d... segue
Cop26 ,Ronchi: "L'Italia non deve perdere questa occasione"
"Pechino ha già deciso, non ridurrà le sue emissioni"
Nella giornata di inaugurazione di Ecomondo, l'esposizione italiana dell'economia sostenibile di Rimini, si sono tenuti gli Stati generali della green economy, realizzati in collaborazione con il ministero... segue
Al via la Logistic digital community
La community di diffusione della cultura digitale della filiera di logistica, trasporti e shipping
Prende il via da Genova la Logistic digital community, la comunità virtuale promossa da Federlogistica Conftrasporto-Confcommercio per favorire il processo di digitalizzazione nel mondo del trasporto... segue
Onu: "Nuovo record di gas serra"
Incremento continuato anche nel 2021
Dopo l'allarme lanciato sullo stato del continente dell'Africa in un recente rapporto sulla condizione climatica del Paese, l'Omm, l'Organizzazione meteorologica mondiale, rilascia il Bollettino annuale... segue
Gateway ferroviario di Gioia Tauro, la Corte dei Conti ha detto sì
Il Terminal intermodale può ottenere l'approvazione, con l’ammissione a registrazione della procedura di attuazione
La Corte dei Conti ha detto sì. Il Terminal intermodale di Gioia Tauro, secondo la Corte può ottenere l'approvazione, con l’ammissione a registrazione della procedura di attuazione. Era un passo molto att... segue
Maersk fa lo sgambetto agli spedizionieri
La compagnia danese accetta dal 1° novembre solo ordini per container provenienti da caricatori
Uno spettro si aggira per l'Europa, e non solo. È quello di Maersk, la celebre compagnia di navigazione cargo che sembra stia facendo di tutto per escludere o quantomeno sfavorire gli spedizionieri, dando... segue
Torna Ecomondo, la fiera della green economy
Il nuovo obiettivo di decarbonizzazione posto dall'Ue
Ecomondo ritorna in presenza. Dopo l'edizione svoltasi online per via la pandemia, l'esposizione italiana della green economy torna a Rimini dal 26 al 29 ottobre prossimi, nella consueta cornice della... segue
Zim, sette navi per la logistica di Alibaba
La compagnia firma due accordi: uno, per 7 unità di seconda mano, l'altro con il gigante dell'e-commerce
Sono bastate poche ore a Zim, per chiudere due importanti accordi che la pongono come uno dei player della navigazione cargo più agguerriti in questa ripresa post covid. Il primo è un ampio accordo di c... segue
Venezia, inizia l'era di Interporto Rivers
Presentato a Marghera il piano di sviluppo industriale del nuovo polo logistico
È stato presentato il piano di sviluppo industriale di Interporto Rivers di Venezia. Grazie a un investimento di 20 milioni di euro, Interporto Rovers è stato salvato lo scorso anno dal fallimento da R... segue
Pnrr: sicurezza nei cantieri, accordo Ministero e sindacati edili
Per il via ad un osservatorio nazionale
Per garantire la massima sicurezza nella realizzazione delle opere, per promuovere l’occupazione e lo svolgimento delle attività nei cantieri nel pieno rispetto delle norme viene istituito presso il mi... segue
È iniziato l'autunno caldo dei porti italiani
Dopo le proteste a Genova adesso i portuali di Livorno sono sul piede di guerra
È iniziato l'autunno caldo dei porti italiani. Il rifiuto da parte del governo a valutare gli emendamenti al Decreto legge Infrastrutture sul il prolungamento delle misure di agevolazione previste dall’articolo 19... segue
Maltempo Sicilia: voli dirottati e scuole chiuse
Traghetti fermi all'Eolie
Disagi per il maltempo in Sicilia, colpita da pioggia e vento nella serata di domenica 24 ottobre. Come per la Calabria scossa dalla stessa perturbazione, sono stati registrati allagamenti e inondazioni... segue
Genova, portuali bloccano varchi per gratuità tamponi
Nivoi: "Utilizzabili per tutti camionisti compresi"
Ennesima giornata di sciopero al porto di Genova, dove sarebbero circa 200 i portuali in presidio dalle prime ore dell'alba. La manifestazione, della durata di 48 ore, è stata organizzata per chiedere... segue
Migranti, soccorsa imbarcazione nel Mediterraneo centrale
L'allarme lanciato da Alarm Phone
Continuano gli avvistamenti di imbarcazioni alla deriva nel Mediterraneo centrale, con a bordo migranti egiziani, siriani, afghani e libici. Due navi sono state avvistate nella mattina di domenica 24 ottobre... segue
Commissione Trasporti Camera: audizioni della settimana
Disposizione su investimenti e sicurezza infrastrutture, trasporti e circolazione stradale; qualifiche professionali navigazione, Mims, Assoporti
La convocazione della IX commissione Trasporti della Camera dei deputati all'ordine del giorno di oggi prevede:Lunedì 25 ottobre 2021 ore 15 commissioni riunite (Sala del Mappamondo) (VIII e IX) in sede... segue
Tirrenia, commissari chiedono 180 milioni alla Onorato Armatori
Putti: "Stupisce l'iniziativa dei commissari"
Il Sole 24 Ore Radiocor, agenzia di stampa del Gruppo 24 Ore, ha anticipato la notizia: chiesto il sequestro in via cautelare di 180 milioni di Euro alla Onorato Armatori, la holding dell'armatore Vincenzo... segue
Incidente all'interporto, indagato il camionista
La morte del giovane operaio Yafa Yafa sta scatenando scioperi a oltranza a Bologna
Com'era prevedibile, l’incidente mortale che ha causato nella notte tra il 20 e il 21 ottobre la morte del giovane operaio Yaya Yafa nel magazzino della Sda dell’Interporto di Bologna, sta scaldando gli... segue
Pirelli e Cosco alleati nel nome della supply chain
Firmata l'intesa tra Sinochem Holdings, controllante dell'azienda italiana, e il gruppo cinse di shipping
Pirelli e Cosco Shipping si alleano. Più precisamente l'alleanza è stata siglata dalla controllante di Pirelli ovvero Sinochem Holdings, nata nel maggio di quest’anno dalla fusione di Sinochem e ChemChina. La... segue
Dl Trasporti, Paita: "Semplificare interventi per migliorare porti"
Obiettivo: accelerare e facilitare operazioni carico e scarico merci
Il deputato di Italia Viva Raffaella Paita ha proposto l'introduzione del "Documento di programmazione strategica di sistema", Dpss, per i porti italiani. "Il Piano, che è coerente con il Piano generale d... segue
Livorno, mancate agevolazioni statali per il porto
Le preoccupazioni del sindaco e dell'assessore
"Le imprese portuali hanno garantito, fin dall'inizio della crisi pandemica, la continuità dell'attività dello scalo labronico. Il porto di Livorno non si è mai fermato, ma ciò non significa che gli eff... segue
Apa (Uilm Genova): "Premio a Bono è riconoscimento industria italiana e genovese"
La soddisfazione espressa dal segretario generale del sindacato
Antonio Apa segretario generale Uilm Genova, ha espresso soddisfazione per "L’assegnazione domani sera a Washington del prestigioso premio Niaf (National Italian American Foundation) a Giuseppe Bono, a... segue
Cozev annuncia spedizioni a zero emissioni entro il 2040
Il network raccoglie nove grandi aziende tra cui Amazon, Ikea, Unilever, Michelin e Inditex
Si allarga l'elenco delle grandi aziende che si alleano nel nome delle emissioni zero. Adesso è il turno di Amazon, Ikea, Unilever, Michelin e Inditex (che controlla Zara), cinque tra i nove grandi marchi... segue