Tre, al massimo quattro anni: è questa la promessa di Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, per quel che concerne l’approdo nel nostro Paese dei primi treni a idrogeno. Alverà è intervenuto nel corso della giornata di ieri, mercoledì 25 novembre 2020, durante una conferenza stampa che ha illustrato il piano fino al 2024 della compagnia lombarda specializzata in infrastrutture energetiche. Come s...
Snam: "In Italia i primi treni a idrogeno fra 3-4 anni"
Lo ha dichiarato l'ad Marco Alverà
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Snam-Linde, accordo per progetti legati all'idrogeno nei trasporti
La realizzazione sarà disciplinata in intese separate
Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, e Linde, azienda leader a livello globale nel settore ingegneristico e nei gas industriali, hanno firmato un memorandum d'intesa... segue
Treni a idrogeno, in Lombardia si pensa a una Hydrogen Valley
Il progetto promosso dall'azienda Trenord
Dopo la "Silicon Valley", è giunto il momento della "Hydrogen Valley": l’idea non è proprio campata per aria, anzi l’obiettivo di Trenord è quello di dar vita a una zona in Lombardia che possa specializzarsi nella... segue
Snam amplia le attività nel settore dell'idrogeno e delle rinnovabili
La società compra il 33% della De Nora da Blackstone
Snam amplia la sua sfera di influenza nel settore delle energia sostenibili e soprattutto nella produzione di energia verde. La società guidata dall'ad Marco Alverà ha firmato un accordo con i fondi g... segue
Suggerite
Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate
Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati
La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue
Dal 6 ottobre attivo il quadruplicamento dei binari a Genova
Rientra nel progetto Terzo Valico dei Giovi per migliorare la gestione della circolazione ferroviaria
A partire dal 6 ottobre a Genova prenderà avvio il quadruplicamento dei binari del nodo ferroviario. L'iniziativa rientrante nel progetto Terzo Valico dei Giovi permetterà di migliorare la gestione della c... segue
Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci
Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte
È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue